Dalle Parole Alle Immagini – Netflix al Salone del Libro di Torino

Tutto Chiede Salvezza. Fotinì Peluso as Nina in episode 202 of Tutto Chiede Salvezza. Cr. Monica Chiappara/Netflix © 2024

Panel Netflix al Salone Internazionale del libro di Torino: “Dalle Parole alle Immagini”

Il Salone Internazionale del libro di Torino ha ospitato un interessante panel organizzato da Netflix intitolato “Dalle Parole alle Immagini“. Moderato da Mario Calabresi, il panel ha esplorato le varie sfaccettature della trasformazione dei libri in opere audiovisive, focalizzandosi sui prossimi progetti di Netflix ispirati a libri.

Partecipanti e Progetti Presentati:

Tinny Andreatta, Vice Presidente per i contenuti italiani di Netflix, ha guidato il panel insieme agli autori, registi e sceneggiatori di tre progetti in arrivo su Netflix:

  1. “Adorazione” – Basato sull’omonimo libro di Alice Urciuolo. Presenti all’incontro: Alice Urciuolo (autrice del libro), Donatella Diamanti (sceneggiatrice) e Stefano Mordini (regista).
  2. “Il treno dei bambini” – Tratto dal romanzo di Viola Ardone. Partecipanti: Viola Ardone (autrice del libro) e Cristina Comencini (regista e sceneggiatrice).
  3. “Tutto chiede salvezza 2” – Basato sul libro di Daniele Mencarelli. Presenti: Daniele Mencarelli (autore del libro) e Vincenzo Nemolato (attore).

Principali Contributi del Panel:

Tinny Andreatta ha sottolineato l’importanza strategica per Netflix della trasposizione di libri in opere audiovisive, sia a livello globale che italiano. Ha evidenziato il ruolo di Netflix nel portare storie italiane ad un pubblico globale, contribuendo così a far conoscere nuovi talenti e voci narrative.

Gli autori dei libri hanno discusso l’esperienza di vedere le proprie storie trasformarsi per lo schermo. Viola Ardone ha riflettuto sulla duplicità semantica di “tradurre” e “tradire”, mentre Alice Urciuolo ha condiviso la sorpresa nel vedere come altri hanno interpretato la sua storia in modo nuovo e creativo.

Daniele Mencarelli ha offerto un’interessante prospettiva sull’adattamento, descrivendo la materia narrativa come plastica che può assumere forme diverse a seconda del medium.

Dal punto di vista degli adattatori audiovisivi, Donatella Diamanti ha sottolineato il ruolo di interpretare le parole in azione, mentre Stefano Mordini ha parlato della sfida di trovare equilibrio tra fedeltà al testo originale e creazione di un’esperienza visiva coinvolgente.

Cristina Comencini ha evidenziato la necessità di sintesi nella trasformazione da libro a film, mentre Vincenzo Nemolato ha condiviso il suo approccio nell’interpretare il personaggio di Madonnina.

Informazioni sui Progetti Netflix:

  • “Il treno dei bambini” (Film) – Diretto da Cristina Comencini, basato sul romanzo di Viola Ardone. La storia segue Amerigo, un bambino che vive un’estate epica e struggente nel dopoguerra italiano. Il film presenta un cast che include Stefano Accorsi e Serena Rossi.
  • “Adorazione” (Serie) – Diretta da Stefano Mordini, liberamente tratta dal libro di Alice Urciuolo. La serie racconta le vicende di un gruppo di adolescenti durante un’estate che cambierà le loro vite. Il cast include Noemi Magagnini, Alice Lupparelli e Federico Russo.
  • “Tutto chiede salvezza 2” (Serie) – Diretta da Francesco Bruni, basata sul libro di Daniele Mencarelli. La seconda stagione segue le vicende di Daniele mentre affronta nuove sfide e riflette sulla sua esperienza passata. Il cast include Federico Cesari, Fotinì Peluso e Vincenzo Nemolato.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news e sulle ultime novità dello store, non dimenticare di seguirci su Instagram (Nerdream.it e  Nerdream Store), Facebook e Telegram!
Valerio "Raziel" Vega: Napoletano a Roma, Tecnico Ortopedico di giorno, Retrogamer compulsivo di notte. Creatore del progetto Nerdream, amante del cinema, delle serieTV, dei fumetti e di tutto ciò che è fottutissimamente NERD, sogna una vecchiaia con una dentiera solida ed il pad di un NES tra le mani. Il suo motto è “Ama il prossimo tuo come hai amato il tuo Commodore64”