LA NOSTRA NERD ARMY!

Valerio "Raziel" Vega: Napoletano a Roma, Tecnico Ortopedico di giorno, Retrogamer compulsivo di notte. Creatore del progetto Nerdream, amante del cinema, delle serieTV, dei fumetti e di tutto ciò che è fottutissimamente NERD, sogna una vecchiaia con una dentiera solida ed il pad di un NES tra le mani. Il suo motto è “Ama il prossimo tuo come hai amato il tuo Commodore64”
Amante di videogiochi e libri fin dalla nascita, ha poi sviluppato una grande passione per tutto ciò che è nerd. Originaria della terra del bergamotto e del piccante, vanta radici nordiche niente male e ha una passione irrefrenabile per il mondo animale. Logorroica e amante delle discussioni costruttive, datele un argomento di conversazione a vostro rischio e pericolo!
Proveniente dalle onde marittime di Roma, o meglio Ostia, è un grande appassionato di videogiochi, serie tv, film e libri thriller. Cresciuto a suon di pizza, pasta e videogiochi, si è guadagnato il rispetto tra i più famelici mangiatori d'Italia.
Classe 2002, amante dei videogames (forse troppo) è cresciuto grazie a console passate dal fratello maggiore come delle antiche reliquie. Si perde spesso nella lettura di comics americani e manga dal dubbio gusto
Il suo vero nome è Pietro, è del '94 ed è appassionato di videogiochi e di altre forme di intrattenimento, come film e libri, soprattutto a tema fantascientifico. Insomma, il classico nerd ma senza il QI sopra la media. Si nutre di mele pixellose quasi ogni giorno, che di certo non gli levano il medico di torno.
Milanese, nato nel’anno del primo Final Fantasy e di Metal Gear, non c’era da stupirsi che i videogiochi gli sarebbero entrati nel DNA a tal punto da aprire un canale YouTube ed una pagina Instagram dedicati alla sua passione. Innamorato degli U.S.A, del mondo nerd e delle colline di Toussaint al tramonto.
Nato e cresciuto in quel di Monteriggioni a pane e videogiochi. Aspirante videomaker si diletta nella creazione di contenuti audiovisivi, per questo motivo insieme a Marco Gallori gestisce il suo canale youtube "Gamedelivery" dove cerca di diffondere la sua passione per ogni singolo pixel a schermo. Nintendaro fino al midollo, i videogiochi rappresentano un qualcosa di speciale nella sua vita, segnando ogni fase di questo lungo percorso, non esiste età che non venga ricollegata ad un titolo. Da nostalgico, anche se è un classe '98, non si fa problemi nell'andare a ricercare piccole o grandi perle del passato insomma, un videogiocatore a tutto tondo.
Proveniente dalla provincia di Arezzo è un fiero Toscano, tecnico informatico di giorno, accanito gamer di notte. Classe 1997 è anche conosciuto nel web come Alastor grazie al canale YouTube “GameDelivery” che gestisce insieme all’amico Davide Ferrara. Per la loro varietà, considera i videogiochi capaci di veicolare messaggi positivi, è quindi amante di molti generi, ma ciò a cui veramente non può rinunciare sono tutte quelle esperienze immersive e ruolistiche che impongono analisi e interpretazione. Sempre dalla prospettiva del bicchiere mezzo pieno, affronta la vita al grido "Praise the Sun".
GB è una delle due entità che si nascondono dietro il progetto GiochiAmo in due visibile anche su Instagram e Facebook. Nat* in terra di confine e cresciut* con le idee sempre ben confuse. Da grande avrebbe voluto fare solo cose belle… Nessuno l´ha informat* che è cresciut*, quindi l*i continua a provarci. Ama alla follia la sua macchina fotografica, la sua collezione di giochi e Schiccia, non per forza in quest´ordine. Quando prova un gioco di ruolo di solito il suo PG muore male, quando si siede davanti a un gioco da tavolo diventa onnivor* soprattutto se riesce a far provare un nuovo gioco a un amico, quando prova un videogame il divano deve essere fissato al pavimento. Il suo motto è “Parlo di quello che amo… Ma non sono un* espert*”
Schiccia è la metà più schicciosa del progetto GiochiAmo in due nato su Instagram e Facebook. Adora riassaporare cose vecchie, ma anche provare cose nuove, e talvolta perfino crearne qualcuna… Sia nella vita sia nei giochi da tavolo. Si annoia facilmente, ma quasi mai davanti ad un boardgame. Ama GB, ma non solo perché serve avere qualcuno per i giochi da due giocatori. Coi giochi di ruolo ha un rapporto molto strano… Assapora con gioia le lunghe campagne di quelli cartacei e l’esperienza immersiva dei larp… Ma si stufa subito con quelli videoludici. Il suo motto è “Perché devo essere seri*? Lo faccio già nel resto del tempo...”
Nato nel 1974, uno dei suoi ricordi d'infanzia più vividi riguarda la prima messa in onda di Goldrake, anzi Atlas Ufo Robot. Da quel lontano 4 aprile 1978 ha tentato invano di diventare pilota di robot senza riuscirci, forse perché non ci sono robot pilotabili. Quindi ha deciso di aprire un negozio di giochi educativi e creativi che ovviamente ha anche tanti giochi da tavolo. Passa il suo tempo libero aprendo giochi da tavolo che dovrebbe vendere, giocando al PC qualsiasi cosa gli capiti, soprattutto Overwatch, guardando serie tv di ogni tipo e osservando il cielo in attesa di un'invasione aliena direttamente da Vega.
Luca "delle Fiandre" - Classe '85, cresciuto a pane, Starquest, Master System, Armata delle Tenebre e Nesquik. Attualmente concentrato sulla pittura di miniature e giochi da tavolo. Giocatore onnivoro, collezionista di sconfitte, pledge manager e figuracce.
Annata 1984, Alessandro nasce nello splendido e rustico paesaggio delle colline del Chianti. Sono gli anni della rivoluzione dei giochi da tavolo e della nascita dei primi videogiochi, ed ovviamente ne rimane immediatamente rapito. Cresciuto a pane e Commodore 64, Alessandro comincia fin da piccolo a sviluppare le sue capacità ludiche, saltando da videogiochi ancora in fase testuale a giochi da tavolo complessi. In età preadolescenziale comincia le prime battute in giochi di ruolo come Dungeons and Dragons e comincia a conoscere il mondo dei giochi di carte collezionabili come Magic. Successivamente in età adolescenziale, con altri suoi coetanei, crea un’associazione per sviluppare Larpg de Il richiamo di Cthulhu. Da poco trasferitosi in Lombardia per motivi familiari e di lavoro, comincia a frequentare un’associazione del posto, la Giochingiro, dove diventa “imparatore” e divulgatore di giochi da tavolo. Nel 2020, in piena pandemia, frequenta dei corsi da Boardgames Designer e inizia a progettare i suoi primi prototipi. Adesso si occupa di fare Play test per aspiranti autori in collaborazione con la casa Tambù e gestisce un piccolo canale instagram dove divulga i suoi giochi da tavolo preferiti. Una sua frase di riferimento è: “un essere umano comincia ad invecchiare solo quando smette di giocare.”
Roberto Bucciarelli alias Powerbob nasce nel 1993 a Tivoli, vicino Roma. Ragazzo creativo e fuori dalle righe, nella sua vita sono importanti tre cose: sua moglie Silvia, il Luton Town (squadra di calcio inglese) e i librigame, di cui è appassionato fin da piccolo... e di cui aspira a esserne autore. Il suo motto è: "la vita è una storia a bivi!"
Appassionata di storie in ogni loro possibile forma e appassionata nel raccontarle in ogni modo possibile, dal gioco alla scrittura. Da sempre giramondo, viene da un luogo conosciuto ma misterioso al tempo stesso, il MOLISE. La sua frase chiave? "Troppo caotica per avere una frase chiave!"
Stefano "TheMoviemaker" Chianucci - Nato a Firenze, dopo la laurea in Storia della Musica per Film con una tesi sulla musica di Star Wars, ha vissuto a Roma dove ha lavorato in alcune fiction italiane brutte brutte. Ora di nuovo a Firenze, si occupa di formazione. Sembra serioso come Darth Vader ma se lo conosci meglio è l’anima della festa come Voldemort!
Scrive come tesi di laurea “ Il cinema nella mente” perché per lui la relazione tra cinema e psicologia è tutto. Ama vivere nel sogno, o semplicemente far vivere i suoi di sogni, purché questi vengano vissuti in maniera personale. Non dimentica mai che “In ogni strada di questo paese c'è un nessuno che sogna di diventare qualcuno” e in quel viaggio cosi folle “ Perdersi è meraviglioso”.
Artista di Schrödinger. Fotografo e Videomaker freelance, ossia disoccupato perenne tra un progetto e l'altro. Tra cinema, videogiochi e cartoni animati, cerca la gnosi spirituale per poter sopportare chi segue il mainstream più del proprio cuore. Fincher, Lynch, Noè e Lanthimos i suoi punti di riferimento, che lo guidano in un turbinio di cinico romanticismo. In 60 secondi consiglia film, riuscendo a infilare qualche tecnicismo e qualche insulto. La sua filosofia si traduce in "Non sono misantropo, è che mi disegnano così."
Al tempo degli Dei Norreni ed i Norvegesi che spadroneggiavano, intorpiditi, sui Fiordi gelati, il genere umano invocava il soccorso di un eroe, per riconquistare la civiltà perduta. Finalmente arrivò Serena "Zele", classe '93, l'invincibile Terrona di Ostia forgiata dal fuoco di mille voli Low cost Roma-Bergen, 10 ore, settordici scali. Le Serie tv, il True Crime, iI film di dubbio gusto a suon di intrighi e tradimenti, furono affrontati con indomito coraggio, in mille lingue diverse, da colei che sola poteva guardarli tutti!
Battezzata da Dragonball, cresciuta dal Signore degli Anelli e sposata con i drama coreani. Per Vicky il cinema, le serie tv, i videogiochi, ed i giochi da tavolo sono i quattro pilastri che sorreggono la sua quotidianità, ravvivata dalle note del k-pop. Il suo superpotere? Inserire citazioni di Aldo Giovanni e Giacomo in ogni discorso, per questo "non importa che tu sia un armadillo o un pavone, l'importante é che se spoileri me lo dici prima. No, un attimo... Non era così... Miiii ma proprio io devo fare la voce fuori campo".
Classe 1996, nata a La Maddalena ma cresciuta a Bari, è laureata in Traduzione specialistica. È una grande appassionata di film, serie tv e libri, su cui ama discutere e confrontarsi. Si è da poco addentrata nel magico mondo dei giochi da tavolo e, in particolare, dei giochi di ruolo. Crede fermamente nell’idea che “la bellezza salverà il mondo”, motivo per cui attribuisce all’arte e all’intrattenimento un valore assoluto.
Leccese di origine, studia Antropologia all’Università di Bologna. Amante della buona musica e ottima osservatrice, crede fermamente che dal dialogo e dal confronto possano nascere grandi idee e sagge intuizioni. “Se puoi vedere guarda, se puoi guardare osserva”: è questo il pensiero che più la rispecchia, e per tale ragione trova nel cinema una splendida finestra attraverso cui conoscere e indagare l’uomo e il mondo.
Classe '01, palermitano dislocato a Bologna, di giorno è uno studente del DAMS, di notte si trasforma in un imperscrutabile accumulatore di materiale nerd: dvd e blu-ray di film e serie tv, libri e fumetti (esclusivamente Dylan Dog e Diabolik). Cinefilo patriota, mette il cinema nostrano davanti a tutto: consigliategli un film di genere italiano anni '70/'80 (preferibilmente horror, preferibilmente Fulci) e sarà vostro. Tra i suoi registi preferiti si denotano anche Brian De Palma, Clint Eastwood, Quentin Tarantino, Dario Argento, Carlo Verdone e David Cronenberg.
Nato a Bologna nel 1996, si appassiona al cinema da bambino, quando capisce gli piacerebbe lavorare in quel campo. Più nello specifico come regista e sceneggiatore. Nel 2020 apre su Instagram un profilo che chiama "Recensisco Cose Audiovisive", con cui inizia a parlare di cinema e serie televisive con altre persone che condividono la sua passione.
Classe ‘98, milanese trapiantata a Roma che all’età di cinque anni si innamorò di Marilyn Monroe guardando Niagara in televisione. Introdotta da Tarantino al magico mondo dei B movies, spera un giorno di guadagnarsi il pane sceneggiando grazie agli spiriti guida di Billy Wilder e Charlie Kaufman.
Nasce nella provincia barese in quel del '94 con l'assoluta certezza di essere Batman. È in grado di vedere sette film al giorno e di finirsi una serie tv in tempi sovrumani. Peccato che abbia anche una vita sociale, altrimenti adesso sarebbe nel Guinness dei primati...
Classe ‘94 originaria dell’entroterra barese, è un’avida consumatrice di film e serie tv da quando Megavideo andava riavviato ogni 90 minuti. Ossessionata da troppe cose e ignara delle mezze misure, se fare binge watching fosse uno sport sarebbe campionessa olimpica, peccato che non lo sia quindi è solo indietro con tutto ma mai con la programmazione! Not so guilty pleasures: cultura pop e TikTok
Appassionata di Manga e di Fumetto in generale, gestisce un canale Youtube e una pagina Instagram dove condivide le sue letture. Fan di Star Wars da sempre, si è aperta ultimamente ad altre saghe nerd scoprendo un mondo meraviglioso. Con due amici porta avanti un progetto per sostenere il Fumetto Italiano in tutte le sue forme, dalle case editrici più conosciute alle piccole realtà indipendenti. Nella “vita vera” studia Grafologia con l’intento di approfondire ogni applicazione della disciplina, per poter lavorare in questo campo, un giorno. “Noi siamo ciò che scriviamo.”
Classe 1996, vive in provincia di Rimini e studia Lettere Moderne all’Università di Bologna. L’amore per i fumetti e la lettura in generale inizia a 6 anni leggendo W.i.t.c.h. e Isa e bea- Streghe tra noi e quello per il cinema fin da quando, da piccolina, sua mamma la portava al cinema a vedere film di ogni tipo. Dopo una breve esperienza come blogger da adolescente, vuole tornare a parlare delle sue passioni e condividerle. Il suo motto è: “non ci sarà mai notte così lunga da impedire al nuovo sole di sorgere”
Lorenzo Filipponi per gli amici "Phil", classe '98, ha prima imparato a tenere in mano un mouse e poi a camminare. Appassionato di ogni tipo di videogiochi ha raggiunto l'apoteosi con la serie dei Souls, seppur non disdegna affatto giochi di stampo competitivo. La scoperta di anime e manga gli sottrae anche l'ultima parte non nerd rimasta. Questi suoi interessi lo portano a pensare che divertendosi avrebbe potuto contemporaneamente creare dei contenuti da condividere con gli altri, intraprendendo la strada dello youtuber e dello streamer. Constantemente alla ricerca del miglioramento spera di realizzare qualcosa che possa essere apprezzato da chi condivide le sue stesse passioni, ma ora deve andare: "Passo e chiudo. El Psy Congroo".
Carmine "Luffy" Migliaro - Salernitano emigrato in Veneto per lavoro. Assistente manageriale dall'anima Nerd. Fin da piccolo amante dei "cartoni animati giapponesi", inizia a collezionare manga e fumetti dal 2006 e da quel momento non ha più smesso. Nel 2020 pubblica il suo primo libro fantasy e inizia il proprio percorso su Youtube dove parla di una delle sue più grandi passioni: i Manga. A tener compagnia a quest'ultimi nel circolo delle passioni ci sono anche i giochi da tavolo, i lego, il disegno, i film, serie TV e... meglio fermarci perchè la lista è lunga. Il suo tipico saluto è "Sayonara!" ma la sua citazione preferita resta "Che la forza sia con voi"
Appassionata di manga e disegno, apre una pagina Instagram per raccontare le sue letture di ogni genere, tecnica e provenienza sostenendo anche autoproduzioni e mandando avanti progetti a fumetti. Il suo motto è “solo costanza, pazienza e anche un po’ di culo ti portano davvero dove vuoi!”
Si appassiona di manga ancor prima di accorgersi che vanno anche letti. Salvatore Di Simone, per gli amici D.S, nasce nelle solari terre della Sicilia dove studia scenografia, per poi migrare nelle tenebrose lande della Lombardia. Si narra che la sua lista di manga da comprare cresca con la sua barba. Collezionista maniacale, ama far ridere e parlare delle sue passioni sul suo canale YouTube. Sogna di diventare un doppiatore. "Posso accettare di aver fallito inseguendo un sogno, ma non voglio pentirmi di aver rinunciato ad inseguirlo"
Giocatrice di videogiochi da quando finire Super Mario Bros. significava essere l’anello mancante tra l’uomo e l’essere mitologico, ma definitivamente stregata dall’Eroe del Tempo. Una passione sfrenata per le parole la porta a leggere libri e graphic novel che racconta sempre fuoritrama e oltrepensiero. Potete seguirla decidendo ad ogni bivio quale storia intraprendere e ricordando sempre che "It’s dangerous to go alone”