Un racconto in quattro episodi per fare luce su una delle pagine più buie della storia europea contemporanea
Chora Media presenta “Srebrenica – Il Genocidio Dimenticato”, una nuova serie podcast che sarà disponibile a partire da venerdì 4 luglio 2025 su tutte le principali piattaforme audio gratuite. Prodotta da Chora News e sponsorizzata da COOP Lombardia, la serie vuole riportare l’attenzione su un evento tragico che troppo spesso viene ignorato: il massacro di Srebrenica, avvenuto l’11 luglio 1995 durante la guerra in Bosnia.
Un podcast per la memoria, 30 anni dopo
A trent’anni da quel drammatico giorno in cui oltre 8.000 civili bosniaci musulmani furono sterminati dalle forze serbo-bosniache, la serie podcast ripercorre i fatti che portarono a quello che è oggi riconosciuto come genocidio. Quattro episodi intensi, pubblicati uno al giorno dal 4 al 7 luglio, raccontano non solo i momenti chiave della strage, ma anche il contesto storico e politico di una guerra che ha segnato profondamente l’Europa del dopoguerra.
Le voci narranti: Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz
A dare voce e anima al podcast sono Roberta Biagiarelli, attrice e autrice da anni impegnata nel tramandare la memoria di Srebrenica anche a teatro, e Paolo Rumiz, uno dei giornalisti italiani più autorevoli, inviato nei Balcani durante il conflitto. Insieme, restituiscono una narrazione cruda, autentica e toccante, capace di coinvolgere l’ascoltatore in un viaggio nella memoria collettiva europea.
Una ricostruzione storica rigorosa
La serie si avvale della consulenza storica di Simone Malavolti, esperto dei Balcani occidentali, e della collaborazione della giornalista Azra Nuhefendic. La cura editoriale è affidata a Francesca Milano, mentre la produzione audio e grafica è frutto del lavoro coordinato di un team affiatato composto da Cosma Castellucci, Mattia Liciotti, Rebecca Grassi e molti altri professionisti.
Un podcast necessario
Srebrenica – Il Genocidio Dimenticato si inserisce in un filone sempre più importante del podcasting: quello della memoria e dell’approfondimento storico. In un’epoca in cui le guerre sono ancora tristemente presenti nel mondo, tornare a riflettere su ciò che è accaduto in Europa solo tre decenni fa è un atto di consapevolezza e responsabilità.
Dove ascoltare la serie
Il podcast sarà disponibile gratuitamente su Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e su tutte le principali piattaforme audio. Un’occasione imperdibile per chi vuole comprendere meglio un evento troppo spesso ignorato, e per non permettere che il tempo cancelli la memoria delle vittime di Srebrenica.
Non perdere Srebrenica – Il Genocidio Dimenticato: dal 4 luglio un episodio al giorno, solo con Chora Media.
Vota o Commenta