Perché lo SPID sta diventando importante nella community di giocatori in Italia

Quale è il legame tra lo SPID e la community di giocatori? Il sistema di autenticazione digitale, lanciato ormai circa una decina di anni fa per dare a ogni cittadino in Italia un’identità online, è oggi diffuso in moltissimi ambiti della vita quotidiana, incluso il settore del gaming.

Ma come mai? Quali sono i motivi per cui avere lo SPID è comodo e pratico? Vediamoli in questo articolo di oggi.

Verifica dell’identità nei giochi con vincite in denaro

Per quanto riguarda il mondo del gaming e soprattutto dell’iGaming lo SPID è presente e ampiamente diffuso per molti motivi diversi.

Quello principale è che consente di verificare con sicurezza l’identità di colui che ha appena vinto una somma di denaro, in modo che venga accreditata rapidamente ma anche che vengano detratte da essa le tasse sulle vincite che spettano allo Stato.

La rapidità di registrazione sulle piattaforme di gioco d’azzardo, unita alla comodità e ai vantaggi che l’identità digitale porta con sé, hanno portato alla creazione di liste complete di casinò online come quella che si trova all’indirizzo https://www.askgamblers.com/it/casino-online/spid, che mostra agli utenti italiani tutti i siti di casinò che accettano la registrazione tramite SPID.

In giochi come le slot machine, il poker, la roulette, il blackjack, il baccarat, i dadi e i giochi arcade come Aviator, quando effettua vincite in denaro, il giocatore potrebbe desiderare di prelevare subito la vincita per accreditarla sul proprio conto corrente. Se la vincita supera i 500€, questa è tassabile con un’aliquota al 20%, come previsto dalla normativa dello Stato in materia.

Con la registrazione via SPID, l’utente riceve l’eventuale vincita già tassata, senza doverla dichiarare e fare calcoli complicati per dare allo Stato la parte che gli spetta.

Questo meccanismo funziona in modo del tutto analogo anche su tutti quei siti che non si occupano direttamente di casinò online, ma che offrono giveaway e lotterie per invogliare le persone a partecipare a un gioco e vincere, potenzialmente, un premio in denaro. Lo SPID è diventato, in quest’ottica, uno strumento rapido e veloce che consente di ottimizzare i tempi e di ottenere la somma di denaro vinta nelle modalità corrette, dando allo Stato quello gli spetta (che rimane comunque a carico di colui che lancia il giveaway).

Tornei ufficiali e giochi competitivi

Un settore già molto diffuso all’estero è quello dei tornei ufficiali e dei giochi competitivi, che stanno prendendo sempre più piede anche in Italia. Sono presenti livelli diversi, inclusi quelli scolastici, locali, cittadini o privati. I circoli pubblici o riservati ai soli iscritti possono richiedere proprio lo SPID come strumento di identificazione dell’identità personale, in modo da poter corrispondere dei premi a seguito della vittoria in giochi competitivi con montepremi.

Le competizioni possono riguardare il mondo dei manga, oppure i giochi di carte come Pokemon, Magic e Yu-Gi-Oh. Con il crescere dell’interesse verso questo fenomeno dinamico ed entusiasmante, non sorprendere vedere un’attenzione del pubblico sempre maggiore con sempre più nuovi iscritti e partecipanti.

Il Web 3.0, la blockchain e l’identità digitale

Viviamo in un mondo sempre più digitalizzato e con un’offerta sempre più ampia di titoli, giochi, attività e cose da fare tramite cellulari o computer.

Si prevede che queste attività saranno sempre più dinamiche e interconnesse, intrecciandosi ai pagamenti digitali offerti dalla blockchain (con la sicurezza e la tracciabilità che ne deriva), e alla possibilità di creare delle vere e proprie identità digitali da sviluppare e mantenere attraverso i nodi della rete.

Per prevenire possibili furti di identità ed escludere soggetti che potrebbero avere intenzioni pericolose o fraudolente, lo SPID potrebbe rivelarsi come la giusta tecnologia a tutela delle persone oneste che vogliono solo divertirsi, senza causare problemi a nessuno.

Al tempo stesso, dal punto di vista dello Stato e delle Autorità fiscali, lo SPID è lo strumento giusto per aiutare con la tracciabilità dei pagamenti che avvengono tramite la blockchain, inclusi anche i premi in criptovalute o gli acquisti di NFT, così come tutti i pagamenti di beni o servizi effettuati attraverso l’utilizzo delle criptomonete.

Oltre a questo ambito, un altro di particolare interesse riguarda lo sviluppo della reputazione di un giocatore. Nel mondo digitale, compresi i forum e i canali di comunicazione tra gamer, l’ambiente spesso diventa tossico molto in fretta. Con lo SPID, e la creazione di un’identità digitale ben riconoscibile, si potrebbe tentare di porre freno alla proliferazione di account fake o di troll che agiscono esclusivamente per arrecare danno o disturbo agli spazi di discussione digitale.

Per concludere

In conclusione, abbiamo visto come lo SPID sembra avviato a diventare sempre più diffuso in vari ambiti e aree di interesse dei giocatori online. Non ci sarà da sorprendersi se lo SPID cambierà nome o forma, tuttavia siamo sicuri che resterà un punto di riferimento nella nostra società e avrà sempre più ambiti di applicazione nel campo della verifica dell’identità digitale e della sicurezza.

E anche nel mondo del gaming continuerà ad avere un forte impatto verso l’obiettivo di regolare e rendere più interessante, piacevole e divertente il gioco online.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news e sulle ultime novità dello store, non dimenticare di seguirci su Instagram (Nerdream.it e  Nerdream Store), Facebook e Telegram!
Valerio "Raziel" Vega: Napoletano a Roma, Tecnico Ortopedico di giorno, Retrogamer compulsivo di notte. Creatore del progetto Nerdream, amante del cinema, delle serieTV, dei fumetti e di tutto ciò che è fottutissimamente NERD, sogna una vecchiaia con una dentiera solida ed il pad di un NES tra le mani. Il suo motto è “Ama il prossimo tuo come hai amato il tuo Commodore64”