TV, e se tornasse anche “Ok il prezzo è giusto”?

La televisione italiana è sempre alla ricerca di programmi innovativi che potrebbero avere grande successo. Allo stesso tempo, si è assistito al ritorno di numerosi format storici che hanno segnato intere generazioni di telespettatori. Programmi che hanno il sapore di ‘usato sicuro’ come “Rischiatutto” e “La ruota della fortuna” sono stati riproposti con successo, adattandosi ai gusti del pubblico moderno. In questo contesto, si potrebbe ipotizzare la rinascita di un altro celebre gioco a premi: “Ok, il prezzo è giusto!”, vero e proprio cult negli anni ’80 e ‘90.

La storia e i giochi di “Ok, il prezzo è giusto!”

“Ok, il prezzo è giusto!” è la versione italiana del format statunitense “The Price Is Right”, andato in onda per la prima volta nel 1956. In Italia, il programma debuttò il 21 dicembre 1983 su Italia 1, per poi passare su Rete 4 e successivamente su Canale 5, dove rimase fino al 1996, tornando infine su Rete 4 fino alla sua conclusione nel 2001.

Il meccanismo del gioco era semplice e coinvolgente: i concorrenti dovevano indovinare il prezzo esatto di vari prodotti per avanzare nelle diverse fasi del programma e aggiudicarsi premi di crescente valore. Tra le prove più celebri c’erano la “Ruota della fortuna”, dove i partecipanti giravano una grande ruota cercando di avvicinarsi al punteggio di 100, e il “Gioco della vetrina”, fase finale in cui bisognava stimare con precisione il valore totale di un insieme di premi. Un altro gioco cult del programma era Plinko. Questo gioco ha avuto un particolare successo anche negli anni successivi, tanto che oggi è disponibile in versione virtuale sia gratuitamente in demo che sui siti con Plinko a soldi veri. Nel contesto del programma televisivo, Plinko consisteva nel far cadere delle fiche lungo una tavola verticale piena di chiodini, con l’obiettivo di farle atterrare nelle caselle con i premi più alti. La combinazione di casualità e strategia lo rendeva uno dei momenti più attesi dal pubblico.

Il format è ancora in onda in altri Paesi

Sebbene “Ok, il prezzo è giusto!” non sia più trasmesso in Italia dal 2001, il format originale “The Price Is Right” continua ad avere successo in diversi Paesi. Negli Stati Uniti, il programma è in onda dal 1972 sulla CBS ed è attualmente condotto da Drew Carey.

In Europa, il format ha avuto diverse edizioni: in Francia, “Le Juste Prix” è stato trasmesso con successo, mentre nel Regno Unito “The Price Is Right” è andato in onda dal 1984 al 2007. In Germania, il programma è stato trasmesso dal 1989 al 1997 e ripreso nel 2017.

Questa diffusione internazionale dimostra che il format mantiene un forte appeal sul pubblico e potrebbe funzionare anche in Italia con una nuova edizione.

Chi potrebbe condurlo e su quale canale

Un eventuale ritorno di “Ok, il prezzo è giusto!” in Italia, la cui ultima puntata è andata in onda il 13 aprile 2001, richiederebbe una conduzione capace di attrarre sia il pubblico nostalgico che le nuove generazioni. Storicamente, il programma è stato condotto da Gigi Sabani, Iva Zanicchi, Emanuela Folliero e Maria Teresa Ruta.

Per una nuova edizione, si potrebbero considerare conduttori con esperienza nei game show e carisma riconosciuto, come Gerry Scotti, che ha già condotto con successo programmi come “Chi vuol essere milionario?”, o Alessandro Cattelan, che può vantare la co-conduzione della finale dell’ultima edizione di Sanremo (insieme a Carlo Conti e Alessia Marcuzzi), un ruolo da protagonista su Netflix nella serie tv “Una semplice domanda” e un suo talk show su Sky e poi Rai.

Per quanto riguarda la rete di trasmissione, Mediaset sarebbe la scelta naturale, avendo ospitato il programma nelle sue precedenti edizioni. Canale 5 potrebbe inserirlo nella fascia preserale, magari alternandolo con altri game show di successo. Tuttavia, non si può escludere che anche altre reti possano essere interessate a rilanciare un format così popolare.

Il ritorno dello storico programma “Ok, il prezzo è giusto!” potrebbe rappresentare un ulteriore tassello nel trend televisivo attuale che vede la riscoperta e la valorizzazione dei grandi successi del passato, offrendo al pubblico italiano un mix di nostalgia e intrattenimento fatto di programmi innovativi.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news e sulle ultime novità dello store, non dimenticare di seguirci su Instagram (Nerdream.it e  Nerdream Store), Facebook e Telegram!

Valerio "Raziel" Vega: Napoletano a Roma, Tecnico Ortopedico di giorno, Retrogamer compulsivo di notte. Creatore del progetto Nerdream, amante del cinema, delle serieTV, dei fumetti e di tutto ciò che è fottutissimamente NERD, sogna una vecchiaia con una dentiera solida ed il pad di un NES tra le mani. Il suo motto è “Ama il prossimo tuo come hai amato il tuo Commodore64”