Il festival Internazionale Kids a Reggio Emilia, il primo festival italiano di giornalismo dedicato ai bambini tra i 7 e i 13 anni, ospiterà per tre giorni il mondo del fumetto e i suoi giovani appassionati.
Durante l’evento, i lettori e gli aspiranti autori potranno incontrare disegnatori e sceneggiatori, partecipare ad eventi dedicati ai loro fumetti preferiti e imparare direttamente dai professionisti del settore. L’edizione di quest’anno sarà incentrata sull’attivismo e i suoi temi, dai diritti all’ambiente, con uno sguardo sempre aperto sull’attualità.
Oltre a musica, giochi, danza e molto altro, sono previsti anche incontri destinati agli adulti, educatori, insegnanti e genitori. Il programma prevede l’incontro con l’illustratrice Cristina Portolano, autrice di diversi libri a fumetti, che cura la rubrica “Un momento imbarazzante” su Internazionale Kids e porterà al festival “Esercizi di fumetto”, dedicato ai bambini che desiderano diventare autori di fumetti.
Inoltre, ci sarà l’evento Moon Kids, il fumetto scritto da Davide Morosinotto e disegnato da Beatrice Galli per Internazionale Kids, che racconta l’avventura di un gruppo di ragazzi in orbita intorno alla Luna. L’evento è realizzato in collaborazione con il gruppo di lettura di Internazionale Kids della libreria Mutty.
Come partecipare
Tutti gli eventi del festival sono gratuiti. Gli incontri sono ad accesso libero, fino a esaurimento posti. Per i laboratori è necessaria la prenotazione online, da lunedì 24 aprile. Tutti i luoghi del festival sono privi di barriere architettoniche e alcuni eventi saranno tradotti nella Lingua dei segni italiana (Lis) per un festival sempre più accessibile. È possibile consultare il programma con tutti i dettagli su internazionale.it/kids.
Il festival di Internazionale Kids a Reggio Emilia è promosso da Internazionale Kids, Internazionale, Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani. È realizzato grazie allo sponsor Iren, con il sostegno di Fondazione Pianoterra, Save the Children, Tetra Pak, Mapei stadium, Generazione S e nel quadro del programma FuturoPresente – Cultura giovanile tra Paesi Bassi e Italia. È realizzato in collaborazione con Musei Civici di Reggio Emilia, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Fondazione Reggio Children, Pause – Atelier dei Sapori, Reggio Children srl, Remida, Officina Educativa, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia Città Senza Barriere, Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro.
Vota o Commenta