Top 15 KDrama da vedere su Netflix
Che voi siate veterani dei Kdrama oppure nuove reclute, in questa lista vi suggeriamo i migliori 15 Kdrama di Netflix che bisogna assolutamente vedere!
Cosa guardo stasera? Netflix Kdrama Edition
Accade sempre più spesso di ritrovarsi a passare ore sulle varie piattaforme di streaming in cerca di qualche serie da guardare. Nerdream viene in vostro soccorso suggerendovi i migliori Kdrama disponibili su Netflix, adatti sia per chi è alle prime armi con questo genere, sia per chi, oramai, ne ha visti così tanti da non riuscire più a contarli.
Ecco stilata quindi una classifica, in ordine alfabetico, dei 15 migliori Kdrama presenti su Netflix.
Alla fine troverete anche due serie bonus aggiuntive. Purtroppo queste non sono ancora disponibili in Italia, ma saranno utili per i nostri lettori all’estero o per chi ha in programma di fare una vacanza a breve.
1. A Korean Odyssey
Genere: Commedia Fantasy
Episodi: 20
Una giovane Jin Seon-mi (Oh Yeon-seo) libera Son Oh-gong (Lee Seung-gi), il Re Scimmia, dalla prigionia che gli aveva destinato il Cielo, e viene legata al Fato di Samjang. Il suo destino sarà quello di salvare il mondo da un male che verrà evocato in un tempo imprecisato.
Divenuta ormai adulta, allo stesso Fato viene legato Son Oh-gong, complice un contratto che Ma Wang (Cha Seung-won), il Re Demone, sigla con Seon-mi. La donna, per impedire che Son Oh-gong la uccida e si impossessi del suo potere, lo lega a se con un bracciale incantato che lo costringe a proteggerla.
Inizia così l’odissea di questi mitici personaggi che dovranno combattere contro il sovrannaturale per salvare il mondo.
2. Alchemy of Soul Parte 1 e 2
Genere: Fantasy
Episodi: 30 (20 Parte 1 – 10 Parte 2)
La storia segue la famigerata assassina Naksu (Go Youn-jung), una guerriera d’elite che ha appreso una potente stregoneria nota come l’alchimia delle anime.
Per salvarsi la vita dopo un scontro contro i maghi a cui ha giurato vendetta, prende possesso del corpo di una ragazza cieca di nome Mu-deok (Jung So-min). Intrappolata in questo corpo debole e privo di magia, finge di essere la cameriera personale di Jang Uk (Lee Jae-wook), un ragazzo proveniente da una nobile famiglia di Daeho.
Jang Uk vuole diventare un mago, ma nessuno è disposto ad essere il suo maestro. Riconoscendo subito la muta-anime Naksu, le propone di diventare la sua maestra. Lei accetta, desiderosa di trasformarlo in un mago potente, così da riottenere il suo potere.
Quelli che una volta erano i suoi nemici diventano col tempo suoi alleati. Il rapporto che si crea tra di loro la porterà ad essere coinvolta nella lotta contro una setta di stregoni, che tramano per appropriarsi del regno.
Potete leggere la recensione completa qui.
3. Arthdal Chronicles
Genere: Fantasy
Episodi: 18
Nella mitica terra chiamata Arth, gli abitanti della città di Arthdal e delle regioni circostanti lottano per il potere, allo scopo di costruire una nuova società. Eun-seom (Song Joong-ki) nel tentare di salvare la sua tribù, apprende la verità sulle sue origini, e rimane coinvolto nella guerra che sembra voler abbattersi su Arth.
La seconda stagione di Arthdal Chronicles è in produzione. Per saperne di più potete leggere l’articolo qui.
4. Avvocata Woo (Extraordinary Attorney Woo)
Genere: Dramma Giudiziario
Episodi: 16
Woo Young Woo (Park Eun Bin) è una giovane avvocata che soffre di disturbo dello spettro autistico. Dopo essere entrata a far parte di un importante studio legale, riesce subito a farsi notare per la sua capacità di ideare soluzioni originali per risolvere i casi e l’eccellente memoria.
A crearle difficoltà, però, sono le interazioni sociali, a cui si approccia in un modo tutto suo.
5. Crash Landing on you
Genere: Commedia romantica
Episodi: 16
Yoon Se-ri (Son Ye-jin) è una ricca ereditiera che, mentre si esercita nel parapendio, a causa del forte vento oltrepassa senza accorgersene il confine con la Corea del Nord.
Non sapendo come ritornare in patria, incontra il giovane ufficiale Ri Jeong-hyuk (Hyun Bin), che si offre di aiutarla. Nonostante l’ostilità tra i loro Paesi, i due riescono ad instaurare un rapporto di fiducia, ma non sarà così semplice far tornare indietro Yoon Se-ri.
6. It’s Ok not to be Ok
Genere: Commedia Romantica
Episodi: 16
Moon Gang-tae (Kim Soo-hyun), un operatore sanitario, e suo fratello maggiore autistico, Sang-tae (Oh Jung-se), sono costretti a trasferirsi di continuo, almeno una volta all’anno, a causa della misteriosa paura di Sang-tae per le farfalle. Per questo motivo, Gang-tae deve continuamente cambiare posto di lavoro.
Dopo l’ennesimo spostamento, Gang-tae trova impiego in un istituto psichiatrico nella sua città natale, dove lavora come infermiera anche Nam Ju-ri (Park Kyu-young), sua amica d’infanzia.
Contemporaneamente, Ko Moon-young (Seo Ye-ji), famosa scrittrice di libri di fiabe, durante la presentazione del suo nuovo libro, e per tutta una serie di eventi, incontra Gang-tae e Sang-tae, quest’ultimo suo grande fan che conosce alla perfezione le fiabe scritte dalla giovane donna.
Da quel momento si comincerà a scoprire il passato che lega i tre protagonisti, e li seguiremo nei folli eventi in cui saranno coinvolti mentre cercheranno un modo per guarire loro stessi.
7. Itaewon Class
Genere: Business Dramma
Episodi: 16
La vita di Park Sae-ro-yi (Park Seo-joon) è stata sconvolta in seguito alla sua espulsione da scuola per aver preso a pugni un bullo e alla morte del padre.
Durante il suo periodo in carcere studia un piano per vendicarsi della famiglia Jang, responsabile della morte del padre e proprietaria della più famosa catena di ristoranti sudcoreani.
Scontata la sua pena, decide aprire un bar-ristorante a Itaewon, il DanBam, seguendo proprio i consigli che hanno portato al successo il suo nemico Jang Dae-hee (Yoo Jae-myung), scritti nella suo libro autobiografico.
Con l’aiuto del suo manager e dello staff, cercheranno insieme di raggiungere il successo e diventare i primi in tutta la Corea.
8. Memories of the Alhambra
Genere: Thriller Fantascientifico
Episodi: 16
Yoo Jin-woo (Hyun Bin), dirigente di una società d’investimento, rimane affascinato da un nuovo gioco di realtà virtuale che gli viene presentato. Decide, quindi, di recarsi in Spagna per conoscere il giovane sviluppatore, Jung Se-joo (Park Chan-yeol). Arrivato a Granada, incontra sua sorella maggiore Hee-joo (Park Shin-hye), e scopre che la persona che sta cercando in realtà è scomparsa.
Mentre cerca di scoprire cosa sia accaduto a Se-joo, rimane sempre più invischiato con la realtà virtuale del gioco, che è tutto fuorchè sicuro.
9. My Name
Genere: Thriller
Episodi: 8
Yoon Ji-woo (Han So-hee) è una ragazza appartenente a un’organizzazione criminale, a cui si è unita dopo l’assassinio di suo padre per scoprire chi ne è stato l’artefice.
Inviata come infiltrata all’interno della polizia, Ji-woo deve evitare di essere scoperta dal suo capo Cha Gi-ho (Kim Sang-ho) e dal collega Jeon Pil-do (Ahn Bo-hyun). Entrambi, hanno come scopo quello di annientare il capo di Ji-woo, Choi Moo-jin (Park Hee-soon), ma l’unico desiderio della donna è quello di ottenere vendetta e sarà disposta a tutto pur di riuscirci.
10. Start Up
Genere: Business/Commedia romantica
Episodi: 16
Seo Dal-mi (Suzy) sogna di diventare lo Steve Jobs della Corea, nonostante non abbia alcuna esperienza in materia, oltre quella acquisita con i suoi molteplici lavori part-time. Sua sorella maggiore In-jae (Kang Han-na), divenuta una donna di successo, è convinta che non abbia vissuto una bella vita dopo il divorzio dei loro genitori quindici anni prima. Dal-mi, che come crede la sorella non ha ottenuto nulla nella vita, vuole dimostrarle il contrario trovando il suo amico di penna e primo amore Nam Do-san, che l’aveva aiutata in passato a sentirsi meno sola.
Do-san, però, è una persona inventata, creata da sua nonna Won-deok (Kim Hae-sook) e dall’orfano Han Ji-pyeong (Kim Seon-ho) prendendo in prestito il nome del vincitore di un concorso di matematica da una notizia sui giornali. Su richiesta della nonna di Dal-mi, Ji-pyeong trova il vero Nam Do-san (Nam Joo-hyuk), ora fondatore della Samsan Tech, una piccola azienda in crisi che non è mai arrivata da nessuna parte nonostante gli investimenti della sua famiglia.
Ji-pyeong chiede a Do-san di fingersi l’amico di penna di Dal-mi. Il ragazzo accetta in cambio dell’aiuto di Ji-pyeong per entrare a far parte di “Sandbox”, un importante incubatore di startup di cui Ji-pyeong è il team leader.
11. Sweet Home
Genere: Horror
Episodi: 10
Dopo la morte della propria famiglia in un incidente stradale, Cha Hyun-soo (Song Kang) si trasferisce in un nuovo appartamento all’interno di un grande, fatiscente e affollato condominio.
Poco tempo dopo il suo trasferimento, iniziano a verificarsi nell’edificio strani avvenimenti, che coinvolgono l’inquilina della porta accanto e il custode del palazzo.
Poco alla volta le persone cominciano inspiegabilmente a trasformarsi in mostri che prendono la forma dei loro desideri nascosti. Hyun-soo e gli altri residenti dovranno quindi cercare il modo per sopravvivere.
12. The King: Eternal Monarch
Genere: Fantasy/Romantico
Episodi: 16
Lee Gon (Lee Min-ho), il Re di una Corea odierna ma di un’altra dimensione, attraversa la barriera che lo separa da una realtà alternativa in cui la Corea è una repubblica, così come la conosciamo, anziché una monarchia.
Qui incontra la detective Jung Tae-eul (Kim Go-eun), che riconosce da un tesserino identificativo della polizia che ha ottenuto quando suo padre, Lee Ho, è stato assassinato anni prima.
Suo zio, Lee Lim, l’assassino del precedente Re, nella sua Corea è stato dato per morto. In realtà, Lee Lim (Lee Jung-jin), è solo scomparso dal suo mondo, e nel corso degli anni ha radunato un esercito viaggiando tra i due mondi paralleli.
13. Tomorrow
Genere: Fantasy
Episodi: 16
Choi Jun-woong (Rowoon) è un giovane disperatamente in cerca di un buon lavoro. A causa di un incidente che lo ha portato al coma, diviene per metà uno spirito e incontra i tristi mietitori Koo Ryeon (Kim Hee-sun) e Lim Ryung Gu (Yoon Ji-on) che hanno il compito di prevenire il suicidio. Gli viene dunque offerto di collaborare con loro, ricevendo in cambio la possibilità da risvegliarsi dal coma prima del tempo.
Jun-woong inizia quindi la sua carriera come il più giovane lavoratore a contratto nel team di gestione delle crisi di angeli della morte.
14. Vagabond
Genere: Thriller/Azione
Episodi: 16
Cha Dal-gun (Lee Seung-gi) è uno stuntman a cui è stato concesso l’affidamento del nipote orfano, Hoon. Un giorno, il bambino muore in un incidente aereo durante una gita in Marocco, insieme a oltre duecento civili che erano saliti sullo stesso volo. Dal-gun parte immediatamente per il Marocco per presenziare ai funerali, e sul posto riconosce un passeggero che avrebbe dovuto essere morto insieme agli altri.
Resosi conto che l’incidente non è stato causato da una semplice avaria, ma da un terrorista, mette a rischio la sua vita per portare alla luce le prove, affiancato dall’agente sotto copertura del NIS Go Hae-ri (Suzy). Insieme, scoprono una rete di corruzione nazionale che arriva fino al Presidente della Corea del Sud.
15. Venticinque e Ventuno
Genere: Romantico
Episodi: 16
Na Hee-do (Kim Tae-ri) fa parte della squadra di scherma della Seonjung Girls’ High School ma, a causa della crisi dell’IMF, il suo team viene sciolto. Per non dover rinunciare alla sua passione, decide di trasferirsi alla Taeyang High School. Della nuova squadra fa parte anche Ko Yu Rim (Bona), attuale campionessa mondiale di scherma, per la quale Hee-do prova una forte ammirazione.
La crisi finanziaria dell’epoca colpisce anche la famiglia di Baek Yi-jin (Nam Joo-hyuk) che, in un attimo, passa dalla ricchezza alla miseria. Yi-jin è quindi costretto a fare svariati lavori part-time per poter aiutare sua madre e suo fratello minore. Durante i suoi molteplici lavori conosce Na Hee-do, e insieme stringono una profonda amicizia.
Potete leggere la recensione completa qui.
Bonus 1 – Bad and Crazy
Genere: Thriller/Commedia
Episodi: 12
Ryu Su-yeol (Lee Dong-wook) è un detective corrotto che, seppur competente nel suo lavoro, ha un’etica discutibile. È disposto a tutto pur di sopravvivere e raggiungere il successo.
La sua vita cambia improvvisamente con l’apparizione di K (Wi Ha-joon) che, al contraio di Su-yeol, è un uomo dedito alla giustizia anche se fin troppo esuberante. Lo scopo di K sembra essere quello di impedire a Su-yeol di portare avanti i suoi affari corrotti, tentando di indirizzarlo verso una strada più onesta ed eroica.
La vera identità di K viene in breve tempo rivelata, scoprendo così la particolare connessione che lo lega a Su-yeol. Come due faccie della stessa medaglia, i due si ritroveranno ad indagare su una serie di casi che porteranno Su-yeol a rivivere il suo passato.
Bonus 2 – Strangers from Hell (Hell Is Other People)
Genere: Thriller psicologico
Episodi: 10
Yoon Jong Woo (Im Si-wan), si è appena trasferito a Seoul dopo aver ottenuto uno stage in un’azienda. Alla ricerca di un posto dove stare, si imbatte in Eden Studio, un fatiscente dormitorio molto economico.
Sebbene non sia entusiasta della qualità del posto e dei suoi residenti anormali, incluso il suo vicino di stanza Seo Moon Jo (Lee Dong-wook), decide di tollerare la situazione fino a quando non avrà risparmiato abbastanza soldi per trasferirsi in un appartamento migliore. Tuttavia, eventi misteriosi iniziano a verificarsi nel dormitorio, facendo sì che Jong Woo inizi a temere i suoi strani vicini.
Speriamo che la nostra Top 15 dei Kdrama su Netflix possa esservi utile! Vi invitiamo a farci sapere se siete d’accordo con la nostra scelta oppure se ci sono altri drama di Netflix che avreste preferito trovare in lista.
Vi auguriamo buona visione… Fighting!
Vota o Commenta