Star Wars – Lo sceneggiatore di Obi-Wan Kenobi Andrew Stanton rivela che la scrittura della serie è stata “frustrante”

Obi-Wan Kenobi – Andrew Stanton

Andrew Stanton, sceneggiatore della serie Obi-Wan Kenobi di Disney+, ha affermato recentemente che la scrittura della serie è stata per lui “frustrante” per la pressione dovuta al canone di Star Wars

Non è mai facile mettere a mano al materiale di Star Wars, lo sanno bene J.J. Abrams e Rian Johnson che hanno lavorato ai tre nuovi film della saga e lo sa bene anche Andrew Staton, che si è occupato della stesura della serie Obi Wan Kenobi, uscita su Disney+ nella primavera 2022.

La pressione da sostenere e le aspettative del fandom da soddisfare sono da sempre enormi, e infatti lo sceneggiatore Pixar (che ha lavorato alle sceneggiature di Alla ricerca di Nemo e di Wall-E) ha affermato in una recente intervista che la lavorazione alla serie sul maestro di Darth Vader è stata “dolceamara”.

Soprattutto lavorando ai dialoghi tra Obi Wan e Darth Vader, lo sceneggiatore si domandava costantemente “C’entra col canone?” per ogni battuta che si trovava a scrivere e dice che “Il motivo per cui questo accade è che le persone ci tengono, ma questo non permette, a volte, di avventurarsi oltre per raccontare una storia migliore. Quindi a volte può davvero ostacolare quelle che penso siano opzioni narrative migliori”.

I problemi legati al canone in Obi Wan Kenobi e i pregi di Andor, l’ultima serie spin-off di Star Wars

Obi-Wan Kenobi ha causato un dibattito all’interno del fandom di Star Wars su alcuni aspetti del canone. Tra questi, il numero di persone che sanno dell’esistenza di Darth Vader e del suo ruolo di Jedi Kight decaduto, nonché del vecchio padawan di Obi-Wan, Anakin Skywalker. È un problema che nasce dalla scrittura di una serie ambientata tra due trilogie cinematografiche importanti e fondamentali, su due dei personaggi principali di tali trilogie.

Secondo Stanton, Andor non ha questo problema. Al contrario, segue un personaggio che ha avuto solo una precedente apparizione in un film spin-off distante dalle dinamiche generalmente esplorate all’interno dell’universo di Star Wars, come la Saga degli Skywalker. Eppure, la mancanza di personaggi iconici e la mancanza di collegamenti con la trilogia principale di Star Wars potrebbe essere il motivo per cui Andor non sta attirando lo stesso numero di spettatori delle precedenti serie di Star Wars di Disney+.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news e sulle ultime novità dello store, non dimenticare di seguirci su Instagram (Nerdream.itNerdream Store), Facebook e Telegram!
Classe 1996, vive in provincia di Rimini e studia Lettere Moderne all’Università di Bologna. L’amore per i fumetti e la lettura in generale inizia a 6 anni leggendo W.i.t.c.h. e Isa e bea- Streghe tra noi e quello per il cinema fin da quando, da piccolina, sua mamma la portava al cinema a vedere film di ogni tipo. Dopo una breve esperienza come blogger da adolescente, vuole tornare a parlare delle sue passioni e condividerle. Il suo motto è: “non ci sarà mai notte così lunga da impedire al nuovo sole di sorgere”