Unfortunately Ninja è un’avventura grafica con i verbi e i ninja™, che attualmente è su Kickstarter per raccogliere fondi e raggiungere il goal necessario per poter essere rilasciata.
In Unfortunately Ninja ci troviamo a Hikari, in Giappone, nel 1992. La madre di Akio, il protagonista del gioco, viene rapita nel cuore della notte da quelli che sembrano essere dei ninja. Akio decide allora di andare a salvarla, partendo per Nagamai per chiedere aiuto a suo nonno, il maestro Toshio, che insegna proprio in un’accademia ninja. Riuscirà Akio a salvare sua madre e a scoprire il motivo per cui è stata rapita?
Questo è l’incipit di questa avventura grafica in 2D e in pixel art creata dallo sviluppatore italiano Marco Ronco. Ebbene sì, perché questo è un gioco Made in Italy, che si vuole ispirare alle avventure del passato quali Monkey Island o Indiana Jones. Unfortunately Ninja infatti presenta un’interfaccia con i classici 9 verbi, che saranno le azioni da compiere nel gioco, e promette una sana dose di humor, tipica delle avventure della LucasArts. Inoltre nel gioco ci saranno alcune scelte da compiere che avranno delle vere ripercussioni nella storia.
Ho provato la demo che dovrebbe durare almeno 4 ore, insieme alle mie colleghe Len Irusu e LaraPadawan, e devo ammettere che l’ho trovata molto carina e intuitiva come avventura, ci siamo divertiti.
Mi sono divertita molto anche io (Lara) a partecipare alla demo di Unfortunately Ninja, anche perchè l’idea di Dev di interpretare un personaggio per uno e leggere le loro battute mi è sembrata subito divertente! Nonostante io non sia un’amante dei pixel ho apprezzato molto. Poi ovviamente si tratta di un titolo italiano, motivo in più per far conoscere il lavoro di Marco Ronco e tutto il team che ha contribuito a questo piccolo gioiellino vecchia scuola con chiari riferimenti al passato, non solo videoludico, ma su questo lascio la parola a Len che già mentre stavamo registrando il video si esaltava!
Prendo la parola io (Len) per aggiungere solo che, oltre ad averci permesso di condividere un bel momento insieme in allegria, il titolo per me promette benissimo. Le azioni da compiere, l’atmosfera, i riferimenti a videogiochi e a film inseriti, la grafica, il modo in cui i personaggi dialogano tra loro, tutto ricorda le vecchie avventure grafiche che tanto ho amato e che non sono invecchiate affatto male. Quindi perché non ispirarsi a quelle per creare un gioco che potrà appassionare tanto i nostalgici quanto i nuovi giocatori? Attendo che questo gioco veda la luce, spero al massimo del suo potenziale.
Se volete contribuire alla realizzazione di questo titolo potete farlo su Kickstarter a questo link: https://www.kickstarter.com/projects/marcoronco/unfortunately-ninja-a-point-and-click-graphic-adventure
Vota o Commenta