C’era una volta Goldrake – Edizione definitiva! Un libro incredibile…

C’era una volta Goldrake di Massimo Nicora

C’era una volta Goldrake – La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia!

Disponibile in una nuova versione “spaziale” di oltre 1000 pagine in due tomi il volume C’era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia di Massimo Nicora.

Il libro, con splendide illustrazioni di copertina firmate da Riccardo Pieruccini e Daniele Rudoni, è il frutto di 14 anni di lavoro e ricerche e si propone come la più ricca e dettagliata analisi del fenomeno Goldrake mai realizzata introducendo una quantità tale di nuovi materiali da diventare l’edizione definitiva per ogni appassionato e studioso del robot giapponese.

La ricca analisi spazia dalla nascita in Giappone all’arrivo in Francia e Italia proponendo una mole enorme di documenti e articoli d’epoca, nuove scoperte, interviste esclusive a dirigenti e funzionari Rai, presentatori e autori delle sigle al fine di raccontare in modo esaustivo la nascita e la diffusione della serie, il successo e il fenomeno popolare, le polemiche e il dibattito a mezzo stampa, facendo luce una volta per tutte sui misteri e i retroscena che per decenni hanno appassionato migliaia di appassionati.

Un ampio e nuovo spazio viene riservato al mondo del giocattolo con un ricco capitolo interamente dedicato a ripercorrere la storia dei prodotti su licenza in commercio tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta con interviste inedite ai protagonisti del tempo che svelano, dopo oltre quarant’anni, come sono nati i giochi e i giocattoli che hanno fatto sognare migliaia di bambini.

Non solo. Il libro approfondisce anche la sfida tra le case di produzioni giapponesi a metà degli anni Settanta per vincere la guerra degli ascolti, racconta in dettaglio una nuova ipotesi sull’arrivo di Goldrake in Francia e aggiunge tante curiosità e rarissimi articoli a stampa sulla trasmissione oltralpe e italiana mai apparsi prima d’ora per confezionare un quadro globale tanto ricco quanto entusiasmante sia per gli appassionati del robot giapponese che per i cultori di storia della televisione.

Un avvincente racconto a più voci che rappresenta una fotografia indimenticabile e documentata di uno dei periodi più straordinari della storia della televisione italiana a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta.

Massimo Nicora
C’era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia
Editore: Società Editrice La Torre
Caratteristiche: 2 voll., 1006 pp. (567 pp. + 439 pp.), cm 14,80 x cm 21, illustrazioni in b/n, brossurato con copertina a colori
Prezzo: € 48,50 [2 voll. non vendibili separatamente]

Disponibile su www.editricelatorre.it
Dal 13 dicembre su tutti gli store online e librerie.

Indice completo:

VOLUME I

Prefazione alla seconda edizione

Nota introduttiva
Massimiliano Gusberti

Nota introduttiva
Paola De Benedetti

Introduzione
1. Alieni e UFO dagli USA al Giappone
1.1. Destinazione… America!
1.1.1. Ultimatum alla Terra
1.1.2. La Terra contro i dischi volanti
1.2. Gli UFO atterrano in Giappone
1.2.1. Arrivano gli spaziali!
1.2.2. I misteriani
1.2.3. Inferno nella stratosfera
1.3. Il ritorno degli UFO
1.3.1. Da UFO Spazio 1999

2. Da Mazinga Z al Grande Mazinga
2.1. Nascita di un robot prodigioso
2.2. La trasmissione televisiva tra ripensamenti e scioperi sindacali
2.3. Mazinga Z contro Devilman
2.4. Verso il consolidamento della serie
2.5. Mazinga Z contro il Generale Nero
2.6. I manga di Mazinga Z
2.7. Il Great Mazinger tra Big Mazinger e God Mazinger
2.8. Approfondimenti psicologici e colpi di scena
2.9. I manga de Il Grande Mazinger
2.10. Mazinga Z Il Grande Mazinger in Italia

3. UFO Robot Grendizer
3.1. Da God Mazinger agli UFO
3.2. La grande battaglia dei dischi volanti
3.3. Enban Robo Gattiger
3.4. Grendizer Go!
3.4.1. Shakespeare in tuta spaziale
3.4.2. Donne combattenti e gioco di squadra
3.5. Le sigle e la colonna sonora giapponesi
3.6. I manga di UFO Robot Grendizer
3.7. Da Taekwon V a Mazinger X: la Mazinsaga coreana

4. Goldorak, formidabile robot dei tempi nuovi
4.1. Dal Giappone alla Francia (passando per l’Alaska)
4.2. ORTF o Antenne 2: alla ricerca della TV francese
4.3. Alleati e oppositori: da Jacqueline Joubert a Maurice Ulrich
4.4. L’edizione francese
4.5. La folie Goldorak
4.6. Huchez contro Canestrier
4.7. Una nuova ipotesi: Jacques Willemont
4.8 Goldorak al cinema
4.9 La crociata francese di Loisirs Jeunes
4.10. Da Parigi a Tōkyō: alla scoperta di Tōei e Bandai
4.11. Goldorak al centro del dibattito in Francia
4.11.1. Daniel Fabre: analisi etnologica di Goldorak
4.11.2. Questi strani idoli: Fonzie, Goldorak e Superman
4.11.3. La polemica tra genitori, insegnanti e Goldorak
4.11.4 A cinque anni solo con Goldorak
4.11.5 Goldorak: un’estetica industriale
4.11.6. Ségolène Royal all’attacco della TV francese

5. La TV dei Ragazzi in Italia prima di Goldrake
5.1. Educare divertendo
5.2. Gli Eroi di Cartone
5.3. Mille e una sera
5.4. Le gocce animate di Drops
5.5. Gulp! SuperGulp! I fumetti in TV

6. Atlas Ufo Robot
6.1. Buonasera con… Atlas Ufo Robot
6.2. Goldrake sulle reti Fininvest?
6.3. L’adattamento italiano
6.3.1. Il mistero di Atlas
6.3.2. Da Goldorak a Goldrake
6.4. L’epoca del doppiaggio libero
6.5. Finalmente in onda!
6.6. Goldrake al cinema
6.7. Le sigle, gli autori e gli interpreti
6.8. Giocattoli e licenze milionarie: il successo della SACIS
6.9. Goldrake all’attacco… delle edicole!
6.10. Goldrake in cartolibreria
6.10.1. Giunti Editore
6.10.2. Edizioni Flash
6.10.3. Edizioni Walk Over

VOLUME II

7. La straordinaria stagione del mercato del giocattolo
7.1. Goldrake in volo da Oleggio Castello: Mattel e Ceppi Ratti
7.2. La Fabianplastica di Monselice 580
7.3. Quando non c’era il videoregistratore: l’epoca del super 8
7.4. MUPI: l’incredibile successo del Cinevisor
7.5. Maschere e costumi di Carnevale: Sarti e A&M Casarini
7.6. Il Goldrake radiocomandato della RE.EL
7.7. Goldrake… da mangiare: Elah-Dufour, Sperlari, Ovomaltina, Ferrero
7.8. Goldrake… alla toilette!
7.9. Goldrake in spiaggia
7.10. Goldrake a scuola
7.11. Goldrake alla moda
7.12. Arredamenti in stile Goldrake
7.13. Goldrake a pedali
7.14. Atlantic: i soldatini di Goldrake
7.15. Giochi per tutti i gusti

8. Chi ha paura di Goldrake cattivo?
8.1. Cartoni al computer
8.2. La quiete e la tempesta: da Goldoni a Corvisieri
8.3. La crociata di Imola
8.4. La crociata “atlantica”
8.5. Il convegno di Milano e il dibattito con Bendazzi sull’epica robotica
8.6. Processo a Mazinga
8.7. Chi ha paura di Mazinga?
8.8. L’indagine Mesomark: la RAI contro le TV private
8.9. L’altra campana di Enzo Tortora e le nuove crociate
8.10. Da Oreste del Buono a Dario Fo: il dibattito su Goldrake
8.11. Morire di Goldrake
8.12. Io difendo Goldrake e tu difendi Mazinga: da Rodari a Cardini
8.13 Democrazia Cristiana: la discussione al centro
8.14. Il dibattito sulle riviste scolastiche e pedagogiche
8.15. Da Montessori a Goldrake: il problema della televisione
8.16. Mazinga contro Pinocchio
8.17. Caro Goldrake ti scrivo…

Conclusioni

Goldrake, 40 anni dopo
Gianluca Di Fratta

1. Lo chiamavano Goldrake
2. Le retour de Goldorak
3. Grendizer Giga!

Bibliografia
I. Saggi monografici
II. Saggi in volume e su rivista
III. Dossier e articoli su riviste specializzate
IV. Articoli di periodici
V. Articoli di giornale
VI. Saggi e articoli su supporti multimediali
VII. Saggi e articoli online
VIII. Blog e siti web

Ringraziamenti

Valerio "Raziel" Vega: Napoletano a Roma, Tecnico Ortopedico di giorno, Retrogamer compulsivo di notte. Creatore del progetto Nerdream, amante del cinema, delle serieTV, dei fumetti e di tutto ciò che è fottutissimamente NERD, sogna una vecchiaia con una dentiera solida ed il pad di un NES tra le mani. Il suo motto è “Ama il prossimo tuo come hai amato il tuo Commodore64”