MOMENTS LIKE THIS NEVER LAST uno sguardo all’iconoclasta Dash Snow

La società di distribuzione e vendita Utopia Media ha acquisito i diritti mondiali per il documentario “Moments Like This Never Last“, sull’artista Dash Snow. Grazie a MUBI siamo riusciti a vedere in esclusiva anticipata questo straordinario documentario. L’artista che ha rifiutato una vita di privilegi per farsi strada nelle vie del centro di New York alla fine degli anni ’90 è il protagonista di un’opera che sarà presto disponibile proprio sulla piattaforma di streaming di MUBI.

Moments Like This Never Last
Dash Snow

“Cosa ti tiene in vita?” L’iconoclasta e leggendario artista di New York Dash Snow fatica a trovare una risposta. Ciò che non è in grado di articolare è fin troppo evidente per coloro che conoscevano e amavano questo ragazzo ribelle.

Il suo amore per la creazione d’arte, i suoi rapporti con gli amici e la devozione per la città che lo ha cresciuto, New York, hanno contribuito al motivo per cui Snow ha continuato a svegliarsi giorno dopo giorno, finché un giorno non è più bastato. Come documentato dalla regista Cheryl Dunn, Moments Like This Never Last , dona al pubblico uno sguardo intimo sulla vita personale di un altro artista scomparso troppo presto.

Dash Snow, qualcosa in più

Dash Snow ha sempre rifiutato il privilegio intrinseco che derivava dall’essere nato in una famiglia benestante. Non aveva nulla contro i suoi genitori, ma voleva trovare il successo alla vecchia maniera: attraverso il duro lavoro e la fortuna sfacciata. Dash era un vero studente della scuola dei duri, vivendo la sua vita facendo cose stupide con i suoi amici per le strade di New York City, creando così una magia sul suo cammino.

Aveva una polaroid con sé ovunque andasse e quelle foto sono diventate l’eredità di Dash. L’energia della New York degli anni 2000, pre-internet, è catturata con un’energia così palpabile e Cheryl Dunn fa un lavoro stellare dando vita allo spirito di Dash attraverso le sue foto, i video domestici e le interviste con i suoi amici e collaboratori come Ryan McGinley e Larry Clark.

Moments Like This Never Last
Dash Snow – Moments Like This Never Last

Dash Snow era una figura carismatica, complicata e oltraggiosamente talentuosa che molti paragonavano a Basquiat. Il suo stile distintivo di graffiti politicamente carichi e foto sessualmente esplicite (sniffare cocaina da un pene eretto è uno dei suoi più famigerati) lo ha cementato come un appuntamento leggendario nella scena artistica del revival post-punk.

Il documentario Moments Like This Never Last rende omaggio allo stile di vita veloce che Dash ha abbracciato. In modo simile, il ritratto di Cheryl Dunn è un duro lavoro d’amore che ci fa sentire come se lo conoscessimo personalmente. Realizzato in collaborazione con gli studi VICE, il film presenta anche musiche di LCD Soundsystem, Nick Cave con Grinderman, Cat Power, con una colonna sonora originale di Brian DeGraw.

Dash Snow era un ragazzo di strada di New York, creatore di graffiti e artista, che è morto nel 2009 all’età di ventisette anni per overdose di eroina, lasciando dietro di sé una figlia neonata, un partner e molti amici in lutto. Ha lasciato poco in termini di significato storico-artistico. Questa è un’opinione, anche se con essa concordano la maggior parte degli esperti, o presunti tali. Cito questo solo per chiarire la posta in gioco di un nuovo documentario su Snow. Moments Like This Never Last è un film su una personalità discutibilmente avvincente il cui arco ha trafitto un mondo dell’arte affascinato dalla giovinezza, dal glamour e dalla dissipazione. Come si commemora una vittima dello stereotipo dell’artista romantico senza perpetuarlo?

Moments Like This Never Last: cosa aspettarsi ?

È un film triste e ben realizzato di Cheryl Dunn, un amorevole tributo e un’apologia del gioco per il suo soggetto spesso diffamato. Era una sua amica, per molto tempo, e oltre al materiale da lei collezionato negli anni, possiamo spiare tra i filmati casalinghi girati in Super 8 dallo stesso Snow.  Lo sentiamo chiacchierare con gli amici di sempre, e solo dopo aver attirato l’attenzione dei media, lo percepiamo più sulla difensiva, ma mentre racconta la sua fuga da casa, la sua detenzione giovanile e così via, è affascinante, amichevole, dolce, non un cattivo ragazzo ma un bravo ragazzo. Più che altro, sembra giovane. Se si considera che il suo ingresso nel mondo dell’arte di Manhattan è avvenuto quando era poco più che un adolescente, è più facile capire perché il suo senso di ciò che era buono, cool o auto-espressivo era così limitato.

Moments Like This Never Last
Moments Like This Never Last

Snow non sembra essere stato molto bravo con i graffiti in senso tecnico – i tag che vediamo non sono prodezze di stile selvaggio o arguzia – ma ha un punteggio alto per la spavalderia. Il suo coronamento è stato quello di essere stato solo la seconda persona ad etichettare i piloni del ponte di Brooklyn, la sua SACE rozzamente stilizzata che appare accanto a un encomiabile “Fuck Giuliani”. Non era un fan delle figure autoritarie. Lo sentiamo dichiarare:

Siamo come l’ultimo poliziotto, gli Stati Uniti. Lo odio così tanto. Lo odio davvero. Alla fine succederà qualcosa di fottuto

Il sommario passaggio all’11 settembre dà alla sua dichiarazione conclusiva un po’ più di preveggenza di quanto meriti, in uno degli occasionali spostamenti del film nel territorio di Saint-Dash-of-Avenue-C.

Moments Like This Never Last
Moments Like This Never Last

L’arte di Dash Snow descritta in Moments Like This Never Last

Ergo propter hoc, la caduta delle torri è usata per spiegare la cruda negatività dell’arte di Snow. A questo proposito, il documentario Moments Like This Never Last trae gran parte del suo potere persuasivo composto da immagini eccezionali di quel giorno e delle sue conseguenze. Lo studio di Dunn era vicino a Ground Zero, abbastanza vicino che a un certo punto egli punta la macchina fotografica fuori dalla finestra, cattura le persone che corrono letteralmente per salvarsi la vita per strada, pochi secondi prima che una nuvola di cenere cancelli la scena. È terrificante. Parla con gli impiegati storditi che fissano perplessi il vuoto, mentre si rendono conto che questo non è il solito “disastro quotidiano”.

Vediamo il volo instabile di Dunn attraverso la foschia. Forse il momento più indimenticabile del film è una sequenza stridente in cui una donna si contorce nella cenere grigia su un tetto ripreso da un punto di osservazione ancora più alto. Striscia e si tiene in equilibrio, ricoprendosi di polvere d’ossa e amianto. Non vediamo mai la sua faccia. Prestazioni o esaurimento nervoso? In entrambi i casi, la scena dimostra che tutti in città sono stati in preda alla follia per un po’. La donna, si scopre essere la Dunn, anche se non si accredita nel film.

Fu negli anni metastatici dopo l’11 settembre che Snow fu coinvolto nel mondo dell’arte, come un modo per guadagnare un po’ di denaro lecito. Una piccola mostra in galleria nel Lower East Side diede il via alla sua breve carriera. Secondo il film, il passaggio all’arte ha alimentato i suoi impulsi autodistruttivi, facili da attuare in un’industria ricca di uso occasionale di droghe, pubblicità vampirica e costante pressione per la produzione.

Il Mondo dei graffiti? Cocaina a buon mercato, risse di strada: “normale e divertente”, come dice Kunle Martins. Mondo dell’arte? Soldi, aerei a reazione, eroina.

Indubbiamente, molti nel mondo dell’arte hanno messo in mostra Snow per soddisfare le loro fantasie bohémien, incluso, ovviamente, l’artista stesso in migliaia di Polaroid da festa che raccontano gesta narcotiche ed erotiche a tarda notte. Tutti sembrano abbastanza consapevoli dello sfruttamento, dopo il fatto.

Per concludere

In un certo senso, sembra sciocco parlare di Snow nel 2021. Tutta la sua storia è fuori dagli schemi, fino alla sua stessa inquietudine per essere intrappolato dal cliché che ha vissuto. Il mondo non ha bisogno di artisti romantici più condannati, per il loro bene più che per il nostro. Moments Like These Never Last guadagnerà un pubblico di culto. Il film stesso è cauto. La Dunn, tuttavia, carica i dadi aprendo con questa dichiarazione di Deitch:

Era l’artista più carismatico che avessi incontrato dopo Jean-Michel Basquiat.

Qualsiasi documentario su qualcuno deve rispondere a una semplice domanda: cosa rende speciale questa persona? Come altro rispondere se non mettere Snow nella mitica compagnia di Basquiat e Rimbaud, se non per il suo carisma piuttosto che per la sua arte? “Alla gente piace ascoltare storie invece di guardare merda”, dice Snow a un certo punto. “Sai cosa voglio dire?” Stava brontolando sottovoce, ma avrebbe potuto parlare della sua stessa eredità.

Alla fine, questo film è probabilmente la migliore arte mai realizzata da Dash Snow.

Non fermarti qui! Se vuoi rovistare tra le altre recensioni clicca QUI
Scrive come tesi di laurea “ Il cinema nella mente” perché per lui la relazione tra cinema e psicologia è tutto. Ama vivere nel sogno, o semplicemente far vivere i suoi di sogni, purché questi vengano vissuti in maniera personale. Non dimentica mai che “In ogni strada di questo paese c'è un nessuno che sogna di diventare qualcuno” e in quel viaggio cosi folle “ Perdersi è meraviglioso”.