JURASSIC PARK DANGER! – Recensione – Ravensburger

Incredibile vivere un’esperienza di gioco nel cuore dell’isola più temibile al mondo! Ci troviamo esattamente ad Isla Nublar con il cardiopalma… Cerchiamo di sfuggire dalle fauci dei dinosauri di Jurassic Park: Danger!

Eh si, ci voleva proprio un gioco da tavolo di nuova impostazione meccanica del film che ha fatto la storia del cinema, ovvero il primissimo Jurassic Park!

Credo che, insieme a Ritorno al futuro, è stato uno dei film che ho più volte visto in assoluto e che tutt’ora ho sempre voglia di inserire nel mio lettore con estremo piacere, ma questa volta seduta sul divano con pop-corn fragranti sulle ginocchia e la compagnia emozionata dei miei figli!
Come non poter amare tutto questo?! E ovviamente il gioco ha assunto una parte importante del nostro rito: una partita che segue, nei giorni successivi, la visione di tutti i capitoli e in infine il videogioco! Qui non si bada a spese!

Gioco asimmetrico e collaborativo tra Umani e competitivo tra Umani e Dinosauri. Farà venire voglia a qualsiasi persona, bambino o adulto che sia, di giocarci e rigiocarci.

Come si chiama un dinosauro disobbediente? Di.di.no.sauro

JURASSIC PARK DANGER! – RECENSIONE – COME SI GIOCA…

Una volta assemblato il tabellone, si andranno a posizionare nei luoghi prestabiliti il Deposito Manutenzione, la Sala Controllo e il Centro Visitatori. Negli spazi appositi metteremo le pedine Velociraptor, T-Rex e Dilofosauro. Scegliamo chi giocherà i Dinosauri, colui prenderà la relativa plancia, mazzo di carte e segnalino. I giocatori Umani scelgono il personaggio e ne prendono  la pedina da mettere sul tabellone nell’esagono “Partenza“, la plancia, il mazzo di carte e un segnalino Obiettivo.

Iniziano i Dinosauri ad ogni round giocando una carta nascosta, tra le tre che hanno in mano, posizionandola coperta sulla propria plancia. Ora gli umani fanno la stessa cosa tra le 10 della loro mano, in questo momento possono confrontarsi e discutere sulla strategia, dove vogliono andare e quale edificio cercare di raggiungere per azionarlo.

I DINOSAURI:

E’ il momento di risolvere la carta per il Dinosauro che la mostra. Le sue possibilità sono Correre in uno spazio adiacente, ma non può attraversare dirupi o reticolati spenti o accesi; Arrampicarsi nello spazio adiacente oltre dirupi o reticolati disattivati; Muoversi Furtivamente per attaccare di sorpresa i Personaggi e muoversi attraverso dirupi e reticolati disattivati. In ogni caso i Dinosauri non potranno mai occupare lo stesso spazio.

I Dinosauri hanno sulla propria plancia delle azioni aggiuntive, ne possono usare una ad ogni round:
Velociraptor può muoversi fino a due spazi in linea retta, attraversare dirupi, reticolati disattivati e altri Dinosauri.
T-Rex quando attacca può pescare fino a due carte dalla mano dell’avversario.
Dilofosauro attacca un Personaggio in uno spazio adiacente anche attraverso dirupi e reticolati disattivati.

Il loro obiettivo è di entrare negli spazi in cui si trovano gli Umani per attaccarli. Il loro attacco consiste nel togliere carte dalla mano degli avversari fino a che non ne posseggono più nemmeno una. Eliminarne almeno tre Personaggi per vincere la partita!

UMANI

Risolviamo la carta movimento giocata. Le possibilità sono Correre in uno spazio adiacente, ma non può attraversare dirupi o reticolati spenti o accesi; Arrampicarsi nello spazio adiacente oltre dirupi o reticolati disattivati, ma per riuscirci bisognerà lanciare il dado e ottenere un risultato uguale o maggiore di quello riportato sulla carta (se fallite potete sempre potenziare il tiro scartando una carta); Muoversi Furtivamente per nascondersi dai Dinosauri, anche qua servirà il lancio del dado. In ogni caso gli Umani non potranno mai occupare lo stesso spazio di un Dinosauro a meno che non sia furtivo.

La carta Distrarre può essere giocata in qualsiasi momento durante il nostro turno per muovere un Dinosauro lontano da un personaggio.

Gli obiettivi degli Umani sono di attivare gli edifici per far arrivare l’elicottero, risolvere gli obiettivi personali (diversi per ognuno), raggiungere l’elicottero per fuggire. Per partite da 2 a 3 giocatori due personaggi dovranno scappare, da 4 a 5 giocatori tre personaggi dovranno scappare per dare la vittoria agli Umani.

Nel caso un personaggio rimanga senza carte in mano sarà vittima di un Dinosauro e il giocatore può continuare la partita prendendo un nuovo personaggio.

In partite a due giocatori uno di loro controllerà due personaggi anziché uno.

Ed uno obbediente? Di.di.si.sauro!

JURASSIC PARK DANGER! – RECENSIONE – Impressioni del gioco

Grande titolo per tutti gli appassionati della pellicola. Ideale per bambini dai 10 anni in su che vorranno a tutti i costi prendere il controllo dei dinosauri. Molto divertente anche per gli adulti che si approcciano le prime volte ad un gioco da tavolo moderno. Per i più assidui giocatori invece, e a cui non piace particolarmente Jurassic Park, potrebbe risultare poco interessante.

Ad alcuni ho scoperto non piacere l’idea di dividersi tra dinosauri e umani, ma è assolutamente la parte che ai bambini, con cui ho avuto modo di giocarlo, è piaciuto di più.

Tutto è un continuo richiamo molto fedele al film, difatti i personaggi hanno delle carte speciali che rispecchiano esattamente le loro particolari abilità. Ad esempio la bambina Lex Murphy possiede “Urlo Acuto” e tutti ci ricordiamo la scena in cui lei si vide difronte il T-Rex e lanciò quell’urlo fortissimo. O ancora il Prof. Ian Malcom che ha la sua “Teoria del Caos“… “Escrementi di Dinosauro” non poteva che essere una carta della Prof. Ellie Sattler.

Ottimo dunque il coinvolgimento di uno spettatore che cerca nel gioco di ripercorrere nella mente tutti i passaggi visti sullo schermo.

Anche gli obiettivi personali non sono da meno: il cacciatore Robert Muldoon ad esempio dovrà distrarre il Velociraptor per ottenere il segnalino, Dennis Nedry comincia già con il segnalino obiettivo, ma dovrà essere scelto come bersaglio ad ogni attacco, Ray Arnold dovrà ovviamente andare al Deposito ManutenzioneTutto ben scelto e studiato, ottimo il risultato finale.

Parliamo ora delle azioni speciali dei dinosauri! Anche qui rispecchiano molto bene le vere capacità di ognuno di loro: il Velociraptor si può muovere ulteriormente di due spazi in linea retta (effettivamente era molto veloce), il T-Rex attacca due volte lo stesso umano (la forza di questo esemplare è nota), il Dilofosauro attacca in uno spazio adiacente (giustamente lui lancia il proprio veleno nel film anche se non è stato mai scientificamente provato).

Materiali perfetti, il tabellone si incastra alla perfezione, le pedine di legno con le stampe solo su quelle dei dinosauri, le plance giocatore sono l’unico neo che ho trovato del gioco in quanto leggere e flessibili.

L’uso specifico delle carte non mi ha fatto particolarmente emozionare, le possibilità sono poche e le carte poco varie. La fortuna della pesca riguarda solo chi userà i dinosauri, gli umani avranno tutte le carte in mano e sceglieranno sempre ciò che preferiscono, a meno che non vengano attaccati, in quel caso perderanno per sempre quella carta pescata invece di segnarsi dei punti ferita. Invece per gli Umani verrà utilizzato molte volte il lancio del dado, sia per attivare le strutture sia per azionare delle carte. Il risultato può essere sempre modificato scartando carte dalla propria mano.

Mi sento di dire che adoro questi titoli che fanno avvicinare un pubblico più amplio al mondo dei GdT, anche se il regolamento potrebbe far venire più di qualche dubbio a molte persone. Dubbi che dovranno trovare una soluzione solo per logica e delle volte neanche così. Cercare in rete le risposte alle domande che non trovate sul regolamento è la soluzione più lunga, ma migliore.

Il gioco nel complesso è divertente, emozionante e soddisfa appieno le aspettative di ogni fan.

Ora spero solo che, dopo i giochi da tavolo de Lo Squalo, Ritorno al Futuro e Jurassic Park, la Prospero Hall ci pensi su e prosegua la scia facendoci un memorabile gioco su Indiana Jones!!! Accipicchia quanto mi piacerebbe!!!

Se vi siete persi l’unboxing di Jurassic Park Danger! cliccate QUI per recuperarlo!

Alessandra1982giochidatavolo

Un ringraziamento all’editore Ravensburger per avermi fornito la copia del gioco da recensire.
Alessandra1982giochidatavolo - E' un'avida consumatrice di Giochi da Tavolo, Librigame, LEGO, Serie TV e Blockbuster. Lavora in diversi settori del suo più divertente hobby, ovvero i GdT! Vive nella campagna romana da dove riesce a vedere la Contea. Assidua frequentatrice della cittadina di Arkham nel Massachusetts.