Benvenuti in questa nuova piccola rubrica dal titolo WATCHLIST!
Qua non troverete mai Il padrino o 2001: odissea nello spazio. Non vogliamo consigliarvi pietre miliari della cinematografia che, se vi trovate sul nostro sito, avrete quasi sicuramente già visto.
In questa pagina apriamo una serie di consigli su film non certo minori ma che nella storia della settimana arte, talvolta anche ingiustamente, non hanno trovato lo spazio che meritavano.
Vi presento Twice two (Due come noi) con Stan Laurel e Oliver Hardy
Chi non ha mai visto un film con Stanlio e Ollio? Impossibile. Sono di quelle icone del cinema e della cultura popolare come Charlie Chaplin, Mickey Mouse. E Fantozzi in Italia. Ovviamente. E giustamente la coppia comica più straordinaria del mondo (dalla quale TUTTO il cinema comico successivo ha copiato e attinto, Paolo Villaggio in primis infatti) è ricordata per film come Muraglie, I figli del deserto, Frà diavolo, Il compagno B, Noi siamo le colonne.
Eppure c’è un corto (degli innumerevoli realizzati fra gli anni ’20 e gli anni ’40) che grida al capolavoro. Per un unico semplice motivo. Stanlio e Ollio fanno ridere. Pensate a Stanlio sposato con la sorella di Ollio e Ollio sposato con la sorella di Stanlio. E pensate a queste due sorelle… interpretate da Laurel e Hardy vestiti da donna! Il gioco è fatto. Twice two (in italiano intitolato “Due come noi”) è un capolavoro di comicità, tempi perfetti, espressioni facciali più esilaranti che mai.
Stan e Oliver si sono sposati con le rispettive sorelle e l’anniversario del primo anno di matrimonio è arrivato. Mentre i due pensano di portare le consorti a cena fuori, queste hanno già preparato la cena a casa con tanto di torta (che subirà più volte “danni” clamorosi). Le sorelle sono le copia identica dei mariti: goffe, capricciose, litigiose. La cena sarà un disastro fatto di momenti tanto esilaranti da risultare impossibili da trascrivere.
Twice two va solo visto. E se ancora fra i tanti corti della coppia vi manca proprio questo, sentitevi fortunati. State per vedere la ciliegina sulla torta della loro comicità. Al massimo livello.
Anniversario di nozze (Twice Two) è un cortometraggio del 1933 con Stanlio e Ollio, conosciuto anche col titolo Due come noi nella versione a colori.
Anniversario di nozze | |
---|---|
Titolo originale | Twice Two |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d’America |
Anno | 1933 |
Durata | 20 min |
Dati tecnici | B/N (poi colorato col titolo Due come noi) |
Genere | comico |
Regia | James Parrott |
Soggetto | Stan Laurel |
Sceneggiatura | Stan Laurel, H. M. Walker |
Produttore | Hal Roach |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer – Hal Roach Studios |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Art Lloyd |
Montaggio | Bert Jordan |
Musiche | Marvin Hatley, Leroy Shield (originali) |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori originali | |
|
|
Doppiatori italiani | |
1° doppiaggio (perduto)
2° doppiaggio (1968)
3° doppiaggio (1992)
|
Buona visione!
Stefano Chianucci
Vota o Commenta