Dopo l’incredibile esordio avvenuto con The VVitch, Robert Eggers ci regala una pellicola di straordinaria complessità, impreziosita da notevoli richiami artistici ed imperniata su prove attoriali a dir poco impressionanti.
Visualizza questo post su Instagram
La capacità di senso dell’arte cinematografica
Nella sua impressionante complessità e stratificazione di significati, The Lighthouse esemplifica la straordinaria capacità di senso dell’arte cinematografica, in grado di esercitare un potere magnetico sullo spettatore e di lasciare, al contempo, libero spazio all’esercizio delle sue capacità immaginative ed interpretative – ingredienti irrinunciabili per la costruzione degli “infiniti mondi possibili” racchiusi nella pellicola di Eggers.
La follia identitaria
Ambientato sul finire del diciannovesimo secolo – la cui percezione di tempo lontano è esaltata dall’utilizzo dell’inglese tardo-ottocentesco e dal preponderante gergo marinaresco – The Lighthouse si costruisce sulla simmetria, più che sulla semplice contrapposizione, di luce e oscurità, trascinando lo spettatore negli abissi orrorifici della follia, del senso di colpa, della frustrazione sessuale e dello smarrimento identitario.
I riferimenti artistici e le prove attoriali
Attingendo al patrimonio della mitologia greca e alle opere pittoriche di artisti come Edward Hopper, Vincent Van Gogh e Sascha Sneider, l’eterna lotta tra uomo e natura, l’ossessiva ricerca della conoscenza e l’instancabile tentativo di superare i confini entro i quali si colloca la condizione umana trovano piena espressione tanto nella resa visiva quanto nella caratterizzazione dei personaggi, interpretati in modo magistrale da Willem Dafoe, la cui straordinaria capacità di rappresentazione dell’uomo nelle sue infinite sfaccettature trova qui l’ennesima conferma, e Robert Pattinson, che con questa pellicola sembra toccare uno dei punti più alti del proprio percorso di crescita.
Visualizza questo post su Instagram
Il simbolo del faro
Con The Lighthouse, Robert Eggers offre un’inquietante quanto credibile raffigurazione della condizione umana nel suo carattere multiforme, ambiguo ed ineffabile, servendosi della scelta monocromatica per rappresentare quello di cui la luce del faro si erge a chiara esemplificazione, ovvero tutto ciò che si colloca al di là della percezione sensoriale e che, ciononostante, è in grado di esercitare su di noi una forza ineluttabile.
Vota o Commenta