PlayStation 4 Pro, ne è valsa veramente la pena?

Nonostante sia un concetto relativamente nuovo nel mondo delle console, gli aggiornamenti hardware di media generazione sono diventati uno degli aspetti più controversi dei giochi moderni.

C’è stato un tempo in cui, quando prendevi in mano una console, potevi essere sicuro che ti avrebbe servito fedelmente fino a quando una nuova console non fosse stata rilasciata cinque o sette anni dopo. Ma questa generazione passata ha visto tutti e tre i principali produttori di hardware invertire questa tendenza, offrendo sistemi di gioco più “potenti” per fungere da passo di transizione prima dell’arrivo della vera generazione successiva. Microsoft lo ha fatto con Xbox One X, Nintendo ha visto un aggiornamento con il nuovo 3DS e, l’argomento dell’articolo di oggi, Sony con la PlayStation 4 Pro.

PlayStation 4 Pro, ne è valsa la pena? Ora che la PlayStation 5 è stata rilasciata, abbiamo ritenuto che sarebbe stato un buon momento per guardare indietro all’eredità del sistema PS4 premium di Sony e rispondere a questa domanda.

Sebbene sia decisamente un aggiornamento rispetto alla PS4 base e alla Slim, la PS4 Pro non era esattamente allo stesso livello della Xbox One X di Microsoft, un fatto su cui Microsoft era più che felice di appoggiarsi nella campagna marketing. Ma ovviamente, la potenza di elaborazione era solo una parte della storia per PS4 Pro, poiché aveva un paio di vantaggi rispetto a Xbox One X.

Probabilmente il più grande vantaggio del sistema era il suo prezzo. Partendo da €399.99, la PS4 costava €100 in meno rispetto a Xbox One X. Per quanto riguarda il 4K, sia PS4 Pro che Xbox One X possono spingersi fino a quella risoluzione, seppur non nativa, quindi perché non risparmiare un po’ di soldi? Sfortunatamente, questa è un’arma a doppio taglio quando si guarda all’eredità di PS4 Pro in quanto €399.99 è anche il prezzo di lancio della PlayStation 5 (All Digital) che, quasi immediatamente rende la prima una console ridondante e impossibile da consigliare a chiunque non ne abbia ancora una e scoraggia chiunque ne abbia avuta una nell’ultimo anno o giù di lì. Per fortuna Sony ha attenuato il colpo confermando che la famiglia di sistemi PlayStation 4 continuerà a ricevere supporto ancora per un po’ di tempo, ma ciò non cambia il fatto che PlayStation 4 Pro abbia terminato la sua corsa come un costoso vicolo cieco tecnologico.

Voglio anche chiedere se la PlayStation 4 Pro sia mai stata davvero necessaria. Mentre Xbox One aveva decisamente bisogno di un aggiornamento poiché faticava a eseguire alcuni giochi, non ci sono mai stati veri e propri problemi con la PS4 Slim. Anche giochi AAA, titoli importanti come Final Fantasy VII: Remake, Ghost of Tsushima e The Last of Us: Part II, tutti giochi che appariranno sicuramente sulle console di nuova generazione prima o poi, funzionano perfettamente sulle console di livello inferiore. Quindi, perchè comprarla? Ovviamente non avere una console concorrente nel mercato emergente del 4K avrebbe messo Sony in una posizione scomoda per l’ultima metà della generazione, ma a parte i tecnofili, è difficile razionalizzare per quale utente fosse esattamente PlayStation 4 Pro.

La PlayStation 4 Pro è un sistema che mi ha sempre incuriosito, ma allo stesso tempo mi ha anche confuso. Sì, è un aggiornamento rispetto al modello PS4 di base, ma non in un modo che sia mai sembrato necessario o addirittura particolarmente utile, soprattutto perché l’uscita di PlayStation 5 si avvicinava sempre di più. Allora qual è il verdetto? Ne valeva la pena per PlayStation 4 Pro? Onestamente, a meno che tu non sia il tipo di persona che vuole essere sempre all’avanguardia e aveva bisogno di giocare ai tuoi giochi PS4 in 4K, allora no, non è mai stato un acquisto da fare.

Proveniente dalle onde marittime di Roma, o meglio Ostia, è un grande appassionato di videogiochi, serie tv, film e libri thriller. Cresciuto a suon di pizza, pasta e videogiochi, si è guadagnato il rispetto tra i più famelici mangiatori d'Italia.