PACHAMAMA è un gioco da tavolo collaborativo che può aiutare a comprendere la crisi climatica
zeroCO2, società benefit che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale in collaborazione con Flowe, Perpetua, Eco Store e ancora Acquainbrick, Biorfarm, Comparte, Maganetti, MiMoto, Skuola.net e U-Earth, annuncia l’uscita di PACHAMAMA, gioco da tavolo che intende educare e sensibilizzare sulle tematiche ambientali.
La parola PACHAMAMA nell’antica lingua inca indicava la madre terra, la dea della fertilità, dell’agricoltura e della vita.
«Il gioco » racconta Nicolò Pesce, responsabile della comunicazione di zeroCO2, «nasce dalla volontà di aggiungere nuovi contenuti alla nostra comunicazione, per sensibilizzare sulla sostenibilità, sperimentando nuovi canali e nuovi target. I social ci hanno inondato di testi, foto e video, così tanto da far perdere quasi il significato dei contenuti anche quando sono nuovi e importanti. Con PACHAMAMA non vogliamo di certo cambiare il mondo né salvarlo, piuttosto portare un contributo utile a far capire le dinamiche del riscaldamento globale da una prospettiva completamente diversa, facendo provare in prima persona gli scenari che innescano le singole scelte. La crisi climatica non è un gioco, è piuttosto la sfida del secolo! »
PACHAMAMA è un gioco collaborativo, adatto a gruppi dai 3 ai 6 giocatori, consigliato dai 14 anni in su. La durata media di una partita è di 30 minuti. Il gioco mette i partecipanti di fronte alle sfide che l’umanità dovrà risolvere per affrontare la crisi climatica e salvare la madre-terra. Lo scopo del gioco è educare e sensibilizzare sulle tematiche ambientali mantenendo il lato ludico del gioco collaborativo. Il gioco si sviluppa in 10 turni. Ogni giocatore “governa” un’area geografica attraverso delle azioni strategiche, queste avranno degli effetti sia economici sia ambientali sul pianeta. Turno dopo turno le condizioni climatiche peggioreranno, mentre il tempo finisce la temperatura sale, riusciranno i giocatori a fare le scelte giuste per salvare il pianeta?
PACHAMAMA è realizzato con materiali sostenibili: abbiamo studiato e progettato ogni sua componente in modo da essere più sostenibili possibili! PACHAMAMA è stato stampato in ECO-OFFSET su carta certificata FSC.
Pianteranno un albero in Guatemala per ogni scatola prodotta. Ogni proprietario potrà adottare questo albero e monitorarne la crescita attraverso aggiornamenti fotografici periodici! Ogni albero verrà donato a una famiglia contadina, che se ne prenderà cura e lo farà crescere. In questo modo, non solo si compensano le emissioni di CO2, ma
si supporta lo sviluppo sostenibile di intere comunità contadine.
PACHAMAMA sarà lanciato il giorno 3 dicembre 2020 su tutti i canali di comunicazione di zeroCO2 e dei partner dell’ecosistema.
Specifiche di vendita
Da quando si può acquistare?
Dal 3 dicembre, in prevendita fino al 14 dicembre.
Dove si può acquistare?
Su: www.zeroco2.com/prodotto/pachamama
e nei negozi Eco Store come punto di vendita offline, store locator:
https://www.ecostore.it/store-locator/
e tutti gli altri shop online e offline che indicheremo nei prossimi giorni.
Prezzo al pubblico
Il prezzo al pubblico è di 50,00€ e comprende:
● Una scatola PACHAMAMA
● Un albero piantato, di cui si potrà monitorare la crescita con CHLOE
● Spedizione veloce in Italia
Link utili:
● PACHAMAMA landing : www.zeroco2.eco/pachamama
● Partner landing : www.zeroco2.eco/pachamama-partner
● Regolamento : www.zeroco2.eco/pachamama-regole
Il gioco è prodotto e distribuito da zeroCO2 società benefit srl
Vota o Commenta