Chai – Recensione – Steeped Games

L’autunno è arrivato e a noi piace passarlo con una leggera copertina sulle gambe mentre sorseggiamo un buon tè e ci ostiniamo a fare l’ennesima lista dei desideri riguardanti i giochi da tavolo… Non vi piace il tè? Con questo gioco lo amerete, senza berlo!!! Ecco la nostra recensione di Chai!

Per parlare di Chai non si può non ricordare la campagna Kickstarter molto fortunata di Dan & Connie Kazmaier della Steeped Games, parliamo di  135.883$ raccolti su un obiettivo di 25.000$ in cui hanno raggiunto 2.596 sostenitori. L’espansione ne ha raccolti 212.096$ raggiungendo 4.127 sostenitori!!! Ora che ho il gioco tra le mie mani riesco a capire il motivo del grande successo!

In Chai vestiremo i panni di un mercante/commerciante di tè pronto a soddisfare più richieste possibili al fine di guadagnare maggiori punti che ci porteranno ad essere i migliori nel nostro campo. Con i diversi aromi dovremo creare miscele perfette per i nostri clienti che esigono una bevanda creata alla per-fe-zio-ne.

Chai – Recensione – In breve

Ogni giocatore dovrà preparate del tè per i propri clienti rappresentati sulle carte, ci procureremo gli aromi necessari comprandoli al mercato e, quando necessario, visiteremo la dispensa per prendere degli ingredienti aggiuntivi.  Ad ogni ordine evaso riempiremo dunque una tazza ottenendo il relativo bonus, inoltre avremo guadagnato i punti vittoria scritti sulla carta soddisfatta.

Nel dettaglio

Ognuno di noi prende una plancia Casa del Tè corrispondente al proprio tè desiderato (Verde, Nero, Rooibos, Oolong, o Bianco) ricevendone i relativi segnalini e carte. Scegliamo una carta da mettere accanto alla nostra plancia, sarà il nostro primo cliente e una carta nell’area Riserva Clienti. Le restanti 6 carte di tutti i giocatori verranno mischiate insieme e 2 a caso verranno messe nell’area Riserva Clienti.
Ora riempiamo la plancia Mercato con 24 delle 72 tessere aroma pescate e collocate casualmente da sinistra verso destra che rappresentano: menta, gelsomino, limone, zenzero, bacca e lavanda.
Sulla plancia Dispensa mettiamo casualmente 5 dei 50 ingredienti pescati dal sacchetto; potremmo trovare il miele, il latte, lo zucchero, la vaniglia e spezie Chai/cannella.
3 carte Abilità andranno pescate e messe scoperte.
Le Tazze da Tè dovranno essere in numero uguale ai giocatori e ad ognuno assegnato, coperto, un Gettone Mancia. Il Termometro ci ricorderà in quale round ci troviamo.
Setup terminato.

Ogni round terminerà quando tutte le tazze del tè saranno riempite, quindi avremo più turni tra un round e l’altro.

Ad ogni turno possiamo scegliere una delle seguenti azioni prima di evadere eventualmente un ordine:

  • Visitare il Mercato   Riceveremo subito una moneta da 3 (oro) che rappresenta il danaro guadagnato quel giorno vendendo tè ai commercianti del mercato. Almeno una moneta da 1 (rame) dovrà essere spesa per acquistare gli aromi, se la tessera da noi scelta confina con altre uguali, in orizzontale o in verticale, potremo prenderle tutte e pagarne l’importo più alto riportato nella parte superiore della colonna da cui sono state prese (1 o 2 o 3). Finito un acquisto le tessere scorrono da destra verso sinistra e potremo comperare un nuovo aroma. Le tessere prese andranno posizionate sulla nostra plancia per un massimo di 12 tessere. Alla fine del turno il giocatore riempie il mercato con nuove tessere pescate dal sacchetto.

  • Visitare la Dispensa   Potremo scegliere 3 ingredienti dalla Dispensa o pescarne 3 dal sacchetto, oppure decidere di prenderne alcuni dalla dispensa e altri dal sacchetto. Avremo anche la possibilità di pagare una moneta di rame e rimescolare tutti gli ingredienti per ripristinarne 5 nuovi. Una volta presi li metteremo sulla nostra plancia su cui non ne potremo avere più di 6. Finito il turno si ripristinano gli spazi vuoti.

  • Riserva e Abilità   Potremo prenotarci un cliente prendendo la relativa carta nella Riserva Clienti (non potremo avere più di 3 clienti ancora da servire accanto la nostra plancia personale) e metterlo nella nostra area o potremo pescarne uno dal mazzo. Ora potremo scegliere un’abilità tra le 3 scoperte che possono essere: effettua un acquisto al Mercato gratuitamente per aromi dal costo non superiore a 2; vendi una tessera aroma per una moneta da 2; scambia tessere aroma; se soddisfi un ordine ricevi una moneta da 3; scegli una tessera da resettare nel Mercato; soddisfa un ordine con un ingrediente in meno; scambia 2 ingredienti con la dispensa; prendi un ingrediente dalla dispensa.

  • Soddisfare un Ordine   Alla fine del turno possiamo scegliere di soddisfare un ordine di un cliente che abbiamo nella nostra area o di uno che si trova nella Riserva Clienti a patto che avremo tutti gli ingredienti e aromi necessari indicati sulla carta. Inseriamo tutto in una tazza del tè compreso il segnalino del tè base scritto sopra tra Verde, Nero, Rooibos, Oolong, o Bianco. Se non è in nostro possesso lo dovremo acquistare dal giocatore che lo detiene al prezzo di una moneta di rame. Ora potremo rilevare il gettone mancia e prendere quanto ci spetta, giriamo a faccia in giù la carta cliente soddisfatta e, se era stata presa dalla Riserva, andrà rimpiazzata con una del mazzo.

La partita termina alla fine del V round, ora conteremo i punti ottenuti dagli ordini evasi e dalle monete rimanenti. Vince ovviamente chi avrà ottenuto più PV.

Il titolo contiene anche una variante per facilitare il gioco ai bambini, una per giocare una partita più competitiva, una per giocare in solitario e una per giocare in cooperativa. Tutte queste varianti sono brevi e non stravolgono il gioco.

Impressioni

Penso che siamo tutti d’accordo nel definire splendido questo gioco! E’ visivamente e indiscutibilmente bbbelllo. Guardavo le immagini sui social e dicevo “nooooo, deve essere mio”. Lo stile, i colori, i materiali… mi aveva veramente colpita. Insomma, lo dovevo avere a tutti i costi anche se non sapevo se poi il titolo valesse veramente la pena di essere giocato. La paura di rimanerci delusa c’era, eccome!

E invece non mi ha deluso neanche lontanamente! Il gioco è divertente, strategico e a volte anche cattivo (se vogliamo esserlo… e lo vogliamo di certo!). Un bel mix che lo rende accattivante e assolutamente ricercato.

Partendo dai componenti devo subito dire che la mia è la versione Deluxe, quindi dalle foto vedrete dei componenti che non saranno presenti nella versione retail, ad esempio alcune carte extra, le tazze da tè saranno diverse e i gettoni moneta in metallo saranno sostituiti da token. Il fantastico playmat è acquistabile separatamente, ma il gioco è godibile anche senza (guarda foto che segue).

Questa breve parentesi per dirvi che i componenti sono tutti eccelsi: tazze meravigliose; tutte le plance, sia giocatore sia quelle dell’area soldi e dispensa, sono spesse, solide, resistenti e non si piegano; per non parlare della plancia mercatoè alta ben mezzo centimetro e ha le tre fasce rientrate per far scorrere le tessere in binari perfetti; i segnalini del tè sono di legno e con forme curate.

Le carte grandi (12×7) telate e di buono spessore con delle illustrazioni che sembrano tutte piccole opere d’arte che ci mostrano momenti di quotidianità in giro per il mondo, ma non solo.
Troviamo caricature di personaggi reali come i creatori stessi di Chai o la Regina Elisabetta, a quelle di fantasia come Alice nel Paese delle Meraviglie o cinematografiche come il Capitano Picard e ancora un richiamo al famoso quadro di Van Gogh, Notte Stellata. Quindi ogni carta nasconde delle piccole perle curate nei minimi particolari, veramente un piacere per gli occhi e con simboli chiari e di facile comprensione su cosa ci chiedono di fare.

Arriviamo alle tesserequi la foto per confrontarle con quelle di Azul, non ci sono molte differenze se non che quelle di Chai hanno tutti i bordi e angoli più stondati rendendoli maggiormente piacevoli al tatto.

L’unico materiale che non mi ha soddisfatta al 100% sono stati i token mancia, moneta e ingredienti; sono spessi anch’essi e non si flettono, ma comunque non all’altezza di tutto il resto.

Il gioco gira bene in due, ma ci limita un pochino con la scelta delle carte… infatti avremo solo 4 carte nella Riserva Clienti e saranno in gioco solo i due mazzi delle relative Categorie del Tè che avremo scelto all’inizio. Sarà quindi piacevole ad ogni partita scegliere categorie del tè diverse per scoprire altre nuove carte. Giocato da 3 e più persone dà il meglio.

Ad ogni turno avremo di cosa riflettere per scegliere al momento giusto la giusta azione da compiere. Dovremo buttare sempre un occhio al gioco del nostro avversario per cercare di non lasciare nel mercato aromi in combo che potrebbero fare la sua fortuna. Possiamo anche cercare di capire a quale carta punta nella Riserva Clienti per arrivarci prima e fargli così sprecare le tessere collezionate da lui fino a quel momento, attenzione però a non cercare solo di ostacolare gli altri altrimenti ci ritroveremo incastrati con carte e tessere che non ci porteranno punti.

Un bel family game con una piacevolissima tematica e grafiche, colori, materiali di tutto rispetto.

Esiste già un’espansione, Chai: High Tea, che ora dovrò assolutamente avere!!!

Un ringraziamento speciale ai creatori del gioco Dan & Connie Kazmaier della Steeped Games per avermi dato la possibilità di recensire il gioco.
Vorrei precisare che questo non ha avuto alcuna influenza sulla mia valutazione.

Alessandra1982giochidatavolo - E' un'avida consumatrice di Giochi da Tavolo, Librigame, LEGO, Serie TV e Blockbuster. Lavora in diversi settori del suo più divertente hobby, ovvero i GdT! Vive nella campagna romana da dove riesce a vedere la Contea. Assidua frequentatrice della cittadina di Arkham nel Massachusetts.