Smart Delivery, Xbox Game Streaming e Project xCloud – Cosa sono? Scopriamolo!

Smart Delivery, Xbox Game Streaming e Project xCloud – Speciale – Guest Post by Games Café

Microsoft propone servizi interessantissimi, spesso parlandone poco o in maniera poco incisiva, senza riuscire a dare giusto risalto a delle features che rendono le sue console molto interessanti ed appetibili… Vi parliamo di Smart Delivery, Xbox Game Streaming e Project xCloud, per capire facilmente cosa sono… Seguiteci.

 

Xbox Smart Delivery

Nel mese di febbraio Microsoft ha annunciato alcune delle caratteristiche chiave che arrivano con la sua prossima console per videogiochi, la Xbox Series X . Quel post non era semplicemente un elenco di caratteristiche tecniche, ma una dichiarazione sia tecnologica che filosofica, una tabella di marcia contenente le istruzioni su cosa aspettarsi dopo aver acquistato una console Xbox.

Una delle parti più interessanti di quel post è stata l’introduzione di Smart Delivery, qualcosa che può assolutamente far risparmiare molti soldi lungo la tortuosa e mutevole strada del gaming.

La tecnologia studia ta da Microsoft aiuterà a porre fine al problema di acquistare più volte lo stesso gioco per console. Microsoft lo descrive come una tecnologia che “ti consente di acquistare un gioco una volta sola sapendo in anticipo che otterrai sempre la versione giusta di quel gioco su qualunque Xbox su cui starai giocando. ”

Microsoft non ha ancora delineato il funzionamento di Smart Delivery a livello tecnico nello specifico, ma il messaggio è semplice. Se un gioco supporta Smart Delivery, dovrai acquistarne solo una copia per giocare su una qualsiasi delle moderne console Xbox. E, quando lo fai, puoi stare certo che giocherai la migliore versione del gioco per quella particolare piattaforma.

Questo è anche il genere di cose che i fan su PC apprezzano da molto, molto tempo. I giochi per PC vengono regolarmente aggiornati gratuitamente, il che consente ai giocatori di sfruttare i miglioramenti hardware come GPU più potenti e monitor migliori. In questo modo, Smart Delivery renderà i giochi Xbox più in linea con i giochi per PC.

Al momento, conosciamo solo 12 giochi che offriranno Smart Delivery, ma sicuramente se ne aggiungeranno altri:

Assassin’s Creed Valhalla (Ubisoft)
Call of the Sea (Raw Fury)
Chorus (Deep Silver)
Cyberpunk 2077 (CD Projekt Red)
Dirt 5 (Codemasters)
Gears 5 (The Coalition)
Halo Infinite (Xbox Game Studios)
Scarlet Nexus (Bandai Namco)
Seconda estinzione (reazione sistemica)
The Ascent (Neon Giant / Curve Digital)
Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 (Paradox Interactive)
Yakuza: Like a Dragon (Sega)

Xbox Game Streaming

Si tratta del nuovo servizio di Microsoft che permette di riprodurre in streaming, tramite rete WiFi o anche da remoto sfruttando la connessione dati, i giochi installati nella console Xbox One (compresi quelli di Game Pass) su smartphone o tablet.

Tramite questo servizio sarà la nostra console a fare da server e ci permetterà di poter giocare con i propri giochi in qualsiasi punto del pianeta raggiunto dalla rete, con il solo ingombro del controller in borsa. Basterà scaricare la app (per ora solo Android) ed il gioco è fatto.

La console rimane il punto di riferimento e durante l’utilizzo del servizio Game Streaming si accende a tutti gli effetti, ma il prossimo servizio è quello che ci permette di giocare anche senza accendere la console…

Project xCloud

Per far girare Project xCloud sarà necessario un tablet o telefono con Android 6.0 o successivi e un supporto Bluetooth 4.0, un account Microsoft e un controller Xbox One.

In questo caso non utilizzeremo la console, in quanto il servizio sfrutta l’infrastruttura Microsoft Azure (la stessa su cui si appoggia anche PlayStation Now per intenderci).

Dei server remoti fanno partire il gioco, lo elaborano e lo inoltrano sullo schermo dell’utente. Questo significa che il giocatore non ha bisogno di una console potente per poter giocare ma ha bisogno solo di uno schermo in quanto il “lavoro sporco” viene eseguito sul server di Microsoft.

Tutto ciò di cui ha bisogno l’utente è: uno smartphone o un tablet oppure un PC e una connessione ad internet sufficientemente veloce.

Il sistema è lo stesso che sta alla base di Google Stadia, con la differenza che in questo caso avremo supporto Microsoft con piattaforma proprietaria ed esclusive dei giochi garantite proprio dal colosso di Redmond.

Per le altre info vi invitiamo a visualizzare il video in cima all’articolo, lasciando un like e lasciando un commento se vi va, per parlare insieme di questi servizi offerti ai giocatori da Microsoft.

Ringraziamo Games Café per questo Guest Post e vi invitiamo a seguire il progetto a questi link:

Facebook –> https://bit.ly/2ZcT3C7
YouTube –> https://bit.ly/3dRTqWI
Mixer –> https://bit.ly/3bDOpPZ
Instagram –> https://bit.ly/2WEtrwd

 

Guest Post - Questo post è stato scritto per Nerdream.it da un utente esterno, correlato ad un altro sito web o canale social. Troverete i relativi link all'autore all'interno del post.