Murderous Pursuits – Recensione – PC Windows

Murderous Pursuits – recensione di LaraPadawan

Murderous Pursuits, sviluppato dai ragazzi di Blazing Griffin, autori di The Ship è disponibile dal 26 Aprile 2018 su Steam. E’ un gioco stealth in terza persona dove uccidere ed essere ucciso è lo scopo principale del gioco. Noi lo abbiamo provato ed ora vi raccontiamo le nostre rocambolesche avventure vittoriane! Venite con noi…

[AdSense-B]

Murderous Pursuits – Come nasce un killer… e una vittima!

Tutto comincia con un misterioso messaggio da parte di Mister X (che sia il nostro streamer?), il quale ci invita a prendere parte ad una festa, su una sontuosa nave vittoriana, dove siamo invitati per assassinare il povero malcapitato di turno.

Il gioco è completamente multiplayer, ed arriva ad ospitare un massimo di 8 giocatori, con la possibilità di creare una partita privata e giocare con altri amici.

Quando siamo ancora in lobby abbiamo la possibilità di scegliere il nostro personaggio, e le due abilità che ci consentiranno di agire secondo le nostre preferenze.

Le abilità iniziali sono 5: Travestimento, Flash, Umilia, Rivela, Contrasta. Scegliete bene le due abilità da assegnare al vostro personaggio perchè si riveleranno utili in partita.

Le abilità che ho usato in quasi tutte le partite sono: Travestimento e Rivela.

La prima ci consente di travestirci come un altro personaggio in gioco, e quindi di passare inosservati, la seconda ci rivela la nostra preda quando ce l’abbiamo vicino.

E’ bello sperimentare anche le altre abilità, ma se dovessi scegliere le più utili per me, senza ombra di dubbio sceglierei le due che vi ho descritto sopra.

Murderous Pursuits – Il Rilevatore di Prede

In alto al centro dello schermo è posizionato il Rilevatore di Prede, allineandolo diventerà sempre più verde man mano che ci avviciniamo alla nostra preda, quando sarà completamente verde starà a noi capire chi è tra i vari personaggi, che eventualmente abbiamo davanti, la vittima da uccidere, per la quale riceveremo un tot di favori come forma di pagamento.

Le dinamiche di gioco somigliano molto al multipalyer di Assassin’s Creed; ci ritroviamo infatti ad esplorare l’ambiente alla ricerca del bersaglio da assassinare, cercando di non dare nell’occhio quando veniamo selezionati come prede!

Ovviamente abbiamo a disposizione anche delle armi, che vanno dal classico pugnale alla pistola, con la possibilità di poter cambiare arma nelle casse sparse nell’area di gioco. Quindi se si comincia la partita con una pistola, ma non siamo soddisfatti e vogliamo cambiare arma, si può!

Ogni giocatore dunque ha un determinato obiettivo da assassinare, ma per passare inosservati, e quindi agire in modalità stealth, possiamo sfruttare le cosiddette “vignette”, ovvero delle aree tratteggiate presenti in ogni ambiente, che consentono di mimetizzarsi temporaneamente con l’ambiente, per esempio fingendo di osservare un quadro, oppure parlando con altri npc, per far scendere l’indicatore di pericolo dell’espositore che, salendo troppo, ci renderebbe visibile alle guardie sparse per il livello di gioco.

Quando siamo troppo esposti e quindi visibili anche alle nostre prede e ai nostri cacciatori, l’espositore, in basso al centro dello schermo, diventerà rosso.

Ciò significa che non avete sfruttato le vignette, e che siete un bersaglio mobile per tutti!

Ricordate che riuscire ad uccidere la vostra preda senza essere mai esposti vi farà ricevere più favori.

Ma non tutto è semplice come sembra! Infatti sulla nave ci sono, come detto, le guardie, che pattugliano diverse aree e tengono d’occhio comportamenti illeciti a bordo. Quindi non fatevi notare, e non sbagliate preda altrimenti vi farete arrestare!

Murderous Pursuits – Nel complesso lo stile vittoriano non ci dispiace

Il motore grafico non deve gestire texture o modelli complessi, ma comunque fa il proprio lavoro, e nel comparto grafico è apprezzabile ed ha carattere.

Ben equilibrate le abilità che i giocatori possono usare in partita, poiché tutte hanno i loro pro e contro, ma nessuna risulta troppo più forte o utile rispetto alle altre.

Il gameplay è semplice ed intuitivo, quindi anche i poco esperti in giochi come questo non avranno problemi di sorta.

Per chi cerca sfide di altro tipo, il gioco a lungo andare potrebbe risultare ripetitivo, ma se giocato in compagnia di amici secondo noi il divertimento è assicurato.

Lo trovate su Steam a 19.99 euro, giusto per quel che offre il gioco.

Dalla Royal Navy è tutto, alla prossima crociera!

Comandante Schettino salga a bordo caxxo!

[AdSense-B]

Alessia Lara Padawan – Romana, youtuber, nerd fino al midollo, adora film, serieTV, cartoni animati ed è malata da anni di una grave forma di dipendenza dai videogames. Il suo motto è: “Se credi anche lontanamente che ne valga la pena… allora GIOCALO!”